Centri termali in Slovenia

Nel “Cuore verde d’Europa” che conta un centinaio di sorgenti gli stabilimenti offrono percorsi di balneoterapia miracolosi per apparato respiratorio e ossa, disintossicanti e ringiovanenti, abbinati a pratiche olistiche e meditazione ayurvedica

Lasko ©Dean Dubokovic

Un soggiorno alle terme di Strugnano, oasi d’acqua fra mare e verde. Oppure a  Rogaška Slatina, celebre in tutto il mondo per la sua “acqua miracolosa”, elisir di bellezza e elemento base  di pionieristici percorsi di wellness.

Slovenia terra d’acqua. Non acqua qualsiasi. Ma acqua straordinaria, quella che la credenza popolare vuole magica, ringiovanente e curativa. E che lo straordinario Paese possiede in invidiabile quantità: nel “Cuore verde d’Europa” sono oltre un centinaio le sorgenti d’acqua termale, e sono in costante aumento centri termali, hotel, soggiorni di cura che propongono, declinati in modo differente, percorsi di balneoterapia. Bagni di salute e benessere, l’acqua come elemento base, e come corredo percorsi riabilitativi, terapie olistiche, prodotti naturali, percorsi di bellezza, camminate, nuoto e meditazione.

Il wellness a 360 gradi: la meta ideale, dunque per una vacanza-fuga, all’insegna della cura di sé

Terme Krka

Partiamo proprio dalle Terme di Strugnano, centro di cure di fama, gettonatissimo non solo per la qualità dell’offerta, ma anche per la straordinaria bellezza del paesaggio che lo ospita.

Le terme si trovano infatti in uno degli angoli verdi più suggestivi del litorale sloveno, nel cuore di un parco naturale protetto caratterizzato da una ricca vegetazione mediterranea e da una distesa di saline, icona territoriale e ancora oggi prezioso sito produttivo. Strugnano è terra dal sole sempiterno, oltre 2300 ore l’anno.

Si affacciano sul mare le Terme Krka, centro termale, climatico e di talassoterapia, dove sperimentare i molteplici effetti benefici dell’acqua marina, del clima salubre, del fango e del sale attraverso trattamenti specifici e percorsi personalizzati.

Aria marina e acqua tiepida rendono le piscine termali particolarmente adatte per chi debba curare o alleviare disturbi dell’apparato respiratorio o delle ossa. Alle cure regalate da Madre Natura si abbinano infatti trattamenti professionali e percorsi riabilitativi. Dal centro di cura partono meravigliosi sentieri nel verde, da percorrere a piedi e senza fretta, godendo del magnifico panorama costiero.

Il programma di ricarica può passare anche per esperienze spirituali: fra le altre, una visita alla chiesa dell’Apparizione della Madonna, importantissima meta di pellegrinaggio, dove si narra che nel 1512 ci sia stata un’apparizione della Santa Vergine. La croce vicino alla Chiesa, secondo la tradizione, indica il punto d’incontro delle “vie del drago”, ed è reputato uno dei più importanti centri bio-energetici della Terra.

Per viandanti e pellegrini no solo un’esperienza devozionale, ma anche un bagno d’energia dagli effetti benefici duraturi. Nella medesima zona, ma nel Parco Naturale delle Saline di Sicciole il centro Thalasso Spa Lepa Vidastruttura completamente all’aria aperta, offre un’esperienza di talassoterapia tradizionale in un ambiente unico in mezzo a campi saliferi.

Thalasso Spa Lepa Vida

Fra i trattamenti miracolosi l’impacco con fango salino e il bagno nell’acqua madre dalle eccellenti proprietà curative: rinforza le difese immunitarie, è lenitiva, ha un effetto detox e rende la pelle più giovane ed elastica.

Da non perdere lo scrub con il sale marino e i rilassanti massaggi. (Pacchetto weekend di 2 notti “thalasso selfness”: a partire da 330 euro a persona con sistemazione hotel 4 stelle e un ampio pacchetto di trattamenti).

Thermana&Veda Ayurveda

Bagni termali e cure d’acqua, si diceva, anche con un tocco d’Oriente. Nella bella cittadina di Laško, nota principalmente per la birra e l’apicultura e regina del turismo sostenibile, il centro Thermana&Veda Ayurveda abbina trattamenti riequilibranti con l’acqua termale a pratiche rilassanti dettate dalla medicina tradizionale indiana. Un piccolo e affascinante angolo d’India nel cuore dell’Europa.

Infine, e non certamente ultima, eccoci all’acqua miracolosa di Donat Mg di Rogaška Slatina nella Slovenia orientale, nota in tutto il mondo per il suo alto contenuto di magnesio, e dagli effetti stimolanti, rigeneranti, purificanti e ringiovanenti. In tutti i centri non solo wellness ma selfness, ovvero lo stile di vita che mira a convogliare energie positive, obiettivo salute e sorriso.

La Redazione

www.slovenia.info