Progetti DIY per l’estate

Arriva l’estate e gli spazi esterni di ogni dimora riprendono vita. Sistemarli e decorarli è un’attività creativa tanto utile quanto appagante. Quando si parla di trasformare angoli verdi in capolavori personali, non si può ignorare l’arte del fai da te, la cui bellezza risiede nella sua capacità di unire funzionalità, fascino e rispetto per l’ambiente.

A ogni spazio il suo DIY

Quando ci si lancia in un progetto fai da te per la decorazione degli spazi esterni, una delle prime cose da valutare, ovviamente, è lo spazio che si ha a disposizione. Si tratta di un ampio giardino o di un balconcino intimo nel cuore della città?

Grandi vasi per grandi giardini

Avere a disposizione un bel giardino permette di chiamare in causa oggetti d’arredo imponenti e di grande impatto. Con dei bei vasi, di grandi dimensioni, si va sul sicuro. I grandi vasi in cemento stanno diventando protagonisti nelle riviste di design e si sposano perfettamente sia con un’estetica minimalista sia con scelte più originali, soprattutto se si modella con fantasia questo materiale e se si decide di colorarlo o dargli texture particolari. Quali sono i passi necessari?

  • Progettazione del vaso: a seconda delle piante che vuoi ospitare nella tua oasi verde, puoi decidere le dimensioni e la forma di ogni vaso. Per alberi e arbusti puoi orientarti su vasi slanciati, mentre le piante di dimensioni più ridotte possono essere ospitate insieme in vasi dalla forma più bassa e allargata. Un’altra cosa da decidere prima di mettersi al lavoro è il focus, ovvero si vuole dare risalto alla pianta o a ciò che la contiene?
  • Creazione del vaso in cemento: per realizzare un vaso in cemento, bisogna prima creare uno stampo, di norma vengono fatti in compensato, inchiodando le varie tavole o avvalendosi di un adesivo per incollarle. Una volta realizzato, lo stampo andrebbe oliato per facilitare poi l’estrazione del vaso. Il procedimento è semplice, bisogna mescolare il cemento con acqua e quando si raggiunge una buona consistenza, più omogenea possibile, si può versare tutto nello stampo. Dopo 24 o 48 ore il cemento dovrebbe essere asciutto e lo stampo può essere rimosso. A questo punto si può scatenare la fantasia dedicandosi a realizzare finiture, applicazioni in legno o ceramica, e anche pitture.
  • Posizionamento e cura: una volta terminati i vasi, bisogna scegliere dove posizionarli. La cosa migliore è affidarsi al proprio gusto estetico, oltre che alle esigenze delle piante. L’importante è che si trovino su una superficie piana e stabile. Finalmente, possono prendere vita! Riempi i vasi con terriccio di qualità e con le piante scelte.

Progetto per terrazzi urbani

Anche un bel terrazzo dà molte possibilità di sbizzarrirsi. Arredandolo in modo raffinato diventerà una delle parti più belle di una dimora. In questo senso, l’ultima frontiera nell’arredo di design è rappresentata dai terrari sospesi. Si può passare all’upcycling degli oggetti di vetro, come lampadine, barattoli o fiaschi di vino, per creare delle biosfere aeree per piante che non richiedono terra, si può optare per delle tillandsie o per piccole piante succulente. Come procedere dunque?

  1. Creazione: inizia selezionando contenitori di vetro trasparente, che possono essere appesi con corde sottili o catene metalliche. Puliscili accuratamente e poi, per l’installazione delle piante, aggiungi un substrato leggero come muschio o piccoli ciottoli per un drenaggio adeguato, quindi inserisci le piante, facendo attenzione a non sovraffollarle.
  2. Sospensione: per appendere i tuoi terrari, scegli un luogo del terrazzo che riceva luce indiretta; la luce diretta del sole potrebbe surriscaldare il vetro e danneggiare le piante. Utilizza ganci resistenti per assicurarti che la struttura possa sopportare il peso.
©Sonnie Hiles – Unsplash

Pareti verdi per balconi

Non lasciare che la mancanza di spazio freni il tuo pollice verde. Le pareti verdi verticali e le fioriere sovrapposte sono soluzioni innovative per massimizzare le aree coltivabili sui balconi piccoli. Da dove iniziare?

  1. Installazione: utilizza strutture verticali come griglie di ferro o pancali. Questi supporti possono essere fissati alle pareti o tenuti in piedi da contenitori.
  2. Selezione delle piante e cura: la scelta più azzeccata sono le piante grasse o erbe aromatiche l’importante è garantire loro l’irrigazione e la luce solare più adeguate.

Progetti verdi all’aperto, maggiore benessere

Ogni progetto, ogni piccolo tocco verde che aggiungiamo ai nostri spazi esterni, è un passo verso un ambiente urbano più vivibile, più respirabile. E mentre le nostre creazioni fai da te prendono vita, migliorano la qualità dell’aria, riducendo l’isola di calore urbano e aumentando il nostro benessere generale.