L’anima dolce di Torino
CioccolaTò: un viaggio nell’arte del cioccolato torinese, e non solo
![](https://www.beautytudine.com/wp-content/uploads/2025/02/gianduiotti_Immagine-1024x680.jpg)
Un viaggio sensoriale nell’anima più dolce di Torino, una città che ha saputo elevare il cioccolato a vera e propria arte, intrecciando storia, tradizione e innovazione. Tra le note di una melodia antica e i versi di una poesia golosa, Torino si rivela in tutto il suo splendore cioccolatoso
Elegante e austera, ma anche industriale e dinamica, moderna e avanguardistica: Torino è un caleidoscopio di sfaccettature. Ma un dettaglio spesso sottovalutato ne rivela l’anima più profonda: l’intenso aroma di cacao che permea ogni angolo, dalle botteghe storiche alle piazze animate. È il profumo inconfondibile di una città che ha fatto del cioccolato il suo vanto, una capitale indiscussa, a livello nazionale e internazionale, del cibo degli Dei.
Un itinerario del gusto, un percorso tra eccellenze cioccolatiere, aspetta solo di essere esplorato. Un viaggio che inizia con la curiosità e culmina nella scoperta di sfumature di sapore raffinate, custode dei segreti gelosamente custoditi dai maestri cioccolatieri. Preparatevi ad un’avventura gustativa tra le vie di Torino, alla ricerca di indizi golosi e aromi inebrianti!
Alla scoperta del cioccolato di Torino. Tra degustazioni, storia e la grande festa
![](https://www.beautytudine.com/wp-content/uploads/2025/02/Choco-Story_mani-fave-cacao_credits-Federico-Gorgoglione-1024x682.jpg)
Choco-Story: un viaggio nel tempo e nel gusto. Nei portici di via Paolo Sacchi, alle spalle della Stazione Porta Nuova, si cela Choco-Story, il primo museo torinese dedicato al cioccolato e al Gianduia. Scendendo sotto il livello della strada, si apre un viaggio affascinante attraverso attrazioni interattive che raccontano la storia e la produzione del cioccolato, dalla coltivazione del cacao ai giorni nostri. Una collezione di oltre 700 oggetti, che spazia dal cacao dei Maya al Gianduia del Novecento, svela i segreti della fabbricazione di questo prezioso ingrediente. Degustazioni, laboratori per la creazione di tavolette personalizzate, leccalecca e praline completano l’esperienza, offrendo la possibilità di sperimentare tecniche tradizionali e ingredienti unici sotto la guida di esperti cioccolatieri. Da Choco-Story parte anche il Choco Tram, un tour guidato a bordo di un tram d’epoca che ripercorre la storia del cioccolato, dei tram e della città stessa (evento da prenotare in collaborazione con ATTS, Associazione Le Vie del Tempo e Associazione Officine Ianòs).
Caffè Baratti&Milano: storia e tradizione nel cuore di Torino. In Piazza Castello 27, svetta il celebre Caffè Baratti&Milano, un’istituzione torinese. Fondato nel 1858 da Ferdinando Baratti e Edoardo Milano, due confettieri canavesani, questo caffè ha scritto pagine importanti della storia della pasticceria piemontese e italiana. Fu proprio Ferdinando Baratti a creare il famoso cremino, un altro capolavoro della cioccolateria italiana, accanto al celebre gianduiotto. Oggi, sotto la guida di Franco Sinagra, Baratti&Milano prosegue la sua tradizione, mantenendo intatta l’eleganza e la qualità che lo contraddistinguono. Quest’anno celebra il suo 150° anniversario con una nuova collaborazione con la famiglia Alciati, un connubio di eccellenze piemontesi.
La Perla di Torino: cioccolato senza glutine e delizie artigianali. In via Catania 9, La Perla di Torino, nata nel 1992 dalla passione di Sergio Arzilli, trasforma una sfida personale (la celiachia) in un’opportunità. Da un piccolo laboratorio, dove è nato il celebre tartufo di cioccolato, l’azienda si è evoluta, offrendo una vasta gamma di prodotti senza glutine, tra cui gianduiotti, tartufi, creme spalmabili e tavolette. L’artigianalità e l’innovazione si uniscono in un’offerta che include anche linee senza lattosio e senza zuccheri aggiunti. Il laboratorio “Ho fatto una tavoletta di cioccolato” permette di creare e decorare una tavoletta personalizzata da portare a casa come ricordo.
Ziccat: l’arte del cioccolato dal 1958. In via Pietro Micca 2h, la cioccolateria Ziccat coniuga la tradizione di ricette classiche con la creatività di giovani cioccolatieri, unendo passione e innovazione nel rispetto della qualità e della cura delle preparazioni. Ziccat è un punto di riferimento a Torino, garanzia di prodotti di alta qualità realizzati con ingredienti accuratamente selezionati.
CioccolaTò: un evento imperdibile per gli appassionati
Ogni anno, a fine febbraio (Piazza Vittorio Veneto, 27 febbraio – 2 marzo 2025), Torino si trasforma nella capitale mondiale del cioccolato con CioccolaTò, una kermesse che celebra la cultura del cioccolato in tutte le sue sfaccettature. Piazza Vittorio Veneto, con la Mole Antonelliana sullo sfondo, ospita gli stand di decine di produttori di cacao. Ma CioccolaTò va oltre: prestigiose sedi museali e palazzi storici, come le Gallerie d’Italia, il Cinema Massimo e il Circolo dei Lettori, ospitano eventi, workshop, incontri e dibattiti, guidati da importanti figure del panorama culturale e dolciario italiano. Un’occasione unica per immergersi a pieno nella cultura cioccolatosa torinese!
Perché non m’è concesso / – o legge inopportuna! –
il farmivi da presso, / baciarvi ad una ad una,
o belle bocche intatte / di giovani signore,
baciarvi nel sapore / di crema e cioccolatte?
Le Golose di Guido Gozzano
I Maestri del Gusto di Torino: Le botteghe menzionate fanno parte del circuito “Maestri del Gusto di Torino e provincia”, selezionati dalla Camera di commercio di Torino, il Laboratorio Chimico camerale e Slow Food. Un riconoscimento che premia la qualità, la tradizione e l’impegno per un cibo “buono, pulito e giusto”.
La Redazione