Arte contemporanea tra i vigneti: Giulia Cenci e Sunmin Park alla tenuta CastelGiocondo

CastelGiocondo_6
Castello CastelGiocondoCastello CastelGiocondo
CastelGiocondo_3

La VII edizione del progetto di committenza artistica “Artisti per Frescobaldi”, in collaborazione con il MAO di Torino, celebra l’incontro tra arte, natura e vino nella storica tenuta di Montalcino.

La Tenuta CastelGiocondo, gioiello della famiglia Frescobaldi incastonato tra le colline di Montalcino, diventa teatro di un dialogo inedito tra arte contemporanea e paesaggio. La VII edizione di “Artisti per Frescobaldi”, il progetto di committenza artistica curato da Ludovico Pratesi, ha scelto come protagoniste l’italiana Giulia Cenci e la coreana Sunmin Park.

Giulia Cenci

La storica tenuta, con i suoi vigneti a perdita d’occhio, il borgo medievale e la natura incontaminata, sarà la fonte di ispirazione per le due artiste, invitate a trascorrervi un periodo di residenza. L’obiettivo è creare opere site-specific che entrino in risonanza con l’anima del luogo, arricchendo la collezione permanente “Artisti per Frescobaldi” e offrendo nuove chiavi di lettura del rapporto tra uomo, ambiente e, naturalmente, vino.

Sunmin Park: l’Oriente incontra Montalcino

Sunmin Park è un’artista coreana la cui ricerca si concentra sulle interconnessioni tra uomo, natura e architettura. Le sue opere, spesso realizzate in collaborazione con il compositore Bojan Vuletic, spaziano dalla scultura alle video installazioni, creando ambienti immersivi che invitano alla riflessione sulle tematiche ecologiche e sulla complessità del mondo contemporaneo.

Sunmin Park

La collaborazione con il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino, che ospita la mostra “Rabbit Inhabits the Moon” dedicata proprio a Sunmin Park fino al 23 marzo, testimonia l’importanza del suo lavoro nel panorama artistico internazionale e l’impegno congiunto di Frescobaldi e del museo torinese nella promozione dell’arte contemporanea. Questa sinergia sottolinea la volontà di creare ponti tra culture diverse, portando a Montalcino un’artista che incarna la sensibilità e l’estetica orientale.

CastelGiocondo: un luogo dove arte e vino si fondono

La Tenuta CastelGiocondo non è solo uno scenario, ma un vero e proprio co-protagonista di “Artisti per Frescobaldi”. Le sue radici storiche, che affondano nel Medioevo, la sua posizione privilegiata nel cuore della produzione del Brunello di Montalcino, e il suo paesaggio, caratterizzato da una biodiversità unica, offrono un contesto ricco di stimoli per gli artisti.

Due sguardi, due mondi, due culture“, afferma il curatore Ludovico Pratesi, sottolineando la diversità degli approcci artistici di Cenci e Park. “Chiamate a confrontarsi con la tenuta di CastelGiocondo, che suggerirà a ognuna di loro suggestioni paesaggistiche, simboliche e concettuali differenti”.

L’eredità dei Frescobaldi: mecenatismo e visione

Questa edizione prosegue l’impegno della famiglia nella promozione delle arti.”Artisti per Frescobaldi”, nato come premio nel 2013 e trasformatosi in una piattaforma di committenza diretta, si inserisce in una lunga tradizione di mecenatismo che ha visto i Frescobaldi sostenere artisti del calibro di Brunelleschi e Donatello fin dal Rinascimento.

Prossimi passi e appuntamenti

Le opere di Giulia Cenci e Sunmin Park saranno presentate al pubblico a CastelGiocondo alla fine di ottobre 2025. A completare l’esperienza, le artiste realizzeranno un’etichetta d’artista in edizione limitata per il vino CastelGiocondo Brunello di Montalcino, unendo in modo tangibile arte e produzione vinicola.

La Redazione

www.artistiperfrescobaldi.it