Il mondo visionario di Leonor Fini a Palazzo Reale

Leonor Fini Femme assise sur un homme nu 1942
Oil on canvas 33x46x1,5 cm
Private Collection
© Courtesy of Richard Overstreet

Milano si prepara ad accogliere una mostra imperdibile dedicata a una delle figure più enigmatiche e influenti del XX secolo: Leonor Fini. Dal 26 febbraio al 22 giugno 2025, Palazzo Reale ospiterà una retrospettiva completa dell’opera di questa artista italo-argentina, un’occasione unica per riscoprire il suo universo visionario e ribelle. Quasi un secolo dopo la sua prima personale milanese, Fini torna nella città meneghina con una mostra che promette di essere un evento di portata internazionale.

Un viaggio nell’universo onirico di Leonor Fini

Curata da Tere Arcq e Carlos Martín, la mostra “Io sono Leonor Fini”, promossa dal Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale e MondoMostre, con il supporto dell’Estate di Leonor Fini, racconterà la complessa e affascinante carriera dell’artista.

Leonor Fini Rasch, Rasch, Rasch, meine Puppen Warten! 1975
Oil on canvas, 113.8 x 145.5cm
Weinstein Gallery
© Courtesy of Richard Overstreet

Circa 100 opere, tra dipinti, disegni, fotografie, costumi, libri e video, saranno esposte, offrendo un panorama completo del suo stile unico e inconfondibile. Il percorso espositivo, suddiviso in nove sezioni tematiche, seguirà le principali tappe della vita e dell’opera di Fini, dalle influenze della cultura mitteleuropea di Trieste, con intellettuali come Joyce, Rilke e Svevo, fino all’incontro con i grandi maestri del passato come Piero della Francesca e Michelangelo, passando per l’influenza del Surrealismo e della psicoanalisi freudiana.

Tra Surrealismo e Classicismo: un linguaggio artistico unico

La mostra metterà in luce l’eclettismo di Fini, la sua capacità di coniugare elementi classici con suggestioni oniriche e surrealiste. Pur senza aderire formalmente al movimento surrealista, Fini ne condivide l’interesse per l’inconscio e il mondo onirico, ma con una spinta classicista derivante dalla sua formazione italiana e dallo studio del Rinascimento. I suoi dipinti, popolati da figure femminili forti e enigmatiche, sfingi, donne-gatto e uomini ambigui, sono caratterizzati da atmosfere misteriose e inquietanti, esplorando temi cruciali come il genere, l’identità, la famiglia e la mascolinità e femminilità.

Leonor Fini – Autoportrait au chapeau rouge 1968
Oil on canvas, 84 x 61 cm
Archivio fotografico del Museo Revoltella – Galleria d’Arte Moderna, Trieste
© Courtesy of Richard Overstreet

Oltre la tela: una personalità eclettica e provocatoria

Leonor Fini non fu solo una pittrice. La sua personalità eclettica e provocatoria la portò ad esplorare diverse forme artistiche, dal teatro al cinema, dalla moda alla letteratura, lavorando come scenografa, costumista, scrittrice e illustratrice. La mostra darà spazio anche a questa dimensione multiforme della sua creatività, mostrando la sua capacità di esprimere la sua visione artistica attraverso diversi linguaggi.

L’evento sarà corredato da un catalogo completo, che includerà le opere esposte, saggi dei curatori e studiosi internazionali, e testi scritti dalla stessa Leonor Fini, offrendo uno sguardo intimo sul suo pensiero e sul legame tra la sua arte visiva e la sua produzione letteraria.

Leonor Fini Dans la tour (Autoportrait avec Constantin Jelenski) 1952
Oil on canvas, 90.8 x 64.8 cm
Weinstein Gallery
© Courtesy of Richard Overstreet

La retrospettiva di Leonor Fini a Palazzo Reale rappresenta un’occasione unica per riscoprire una figura fondamentale della scena culturale europea del XX secolo. La sua arte, profondamente attuale, continua a parlare al pubblico contemporaneo, sollevando questioni ancora oggi rilevanti sul genere, l’identità e la condizione umana. La mostra si preannuncia come un evento di grande successo, destinato ad attirare un vasto pubblico di appassionati d’arte e curiosi.

La Redazione

IO SONO LEONOR FINI
Milano, Palazzo Reale
26 febbraio - 22 giugno 2025
ORARI
Martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 10:00 –19:30 | Giovedì 10:00 –22:30 | Lunedì chiuso
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura

www.palazzorealemilano.it