Arte & Natura: dialogo a Villa Arconati
A Villa Arconati vicino Milano, un evento senza precedenti che fonde arte contemporanea e bellezza storica in un’esperienza immersiva e sostenibile

Arco, la nuova piattaforma per la promozione dell’arte, si prepara a inaugurare un progetto ambizioso: “Arte & Natura: Dentro e Fuori”, una mostra collettiva che aprirà le sue porte a Villa Arconati il 6 aprile 2025 e proseguirà fino al 12 ottobre. Curata da Diana Segantini, l’esposizione rappresenta un evento di portata significativa, non solo per la ricchezza artistica proposta, ma anche per la sua visione innovativa e sostenibile
Arte & Natura: Dentro e Fuori: un percorso sensoriale tra arte e natura
La mostra, promossa dalla Fondazione Augusto Rancilio in collaborazione con Segantini Unlimited, ospiterà le opere di 40 artisti internazionali, da nomi affermati come Giuseppe Penone e Jannis Kounellis a talenti emergenti. Il percorso espositivo si snoda tra gli splendidi spazi della villa seicentesca, le scuderie, la limonaia e il parco, creando un dialogo continuo tra arte contemporanea e la maestosa cornice architettonica e naturalistica. Le opere, disseminate con cura, si integrano perfettamente con l’ambiente, invitando il visitatore a un’esperienza immersiva e multisensoriale.
Oltre l’arte: un movimento culturale in crescita
Arco non è semplicemente una mostra, ma un vero e proprio movimento culturale. Si propone di creare un ponte tra tradizione e innovazione, favorendo la collaborazione tra artisti, gallerie, collezionisti, accademici e aziende. La sostenibilità è un elemento cardine del progetto: l’impiego di materiali eco-compatibili e processi produttivi consapevoli testimoniano l’impegno di Arco nel ridurre l’impatto ambientale degli eventi culturali. La scelta del nome “Arco”, simbolo di connessione e di passaggio, riflette perfettamente questa filosofia.
Un cast stellare di artisti e partner
La partecipazione di artisti del calibro di Not Vital, Miroslaw Balka, Stephan Balkenhol, e molti altri, garantisce un’offerta artistica di altissimo livello. Il successo del progetto è anche merito della collaborazione con prestigiose gallerie d’arte, tra cui Daniele Agostini, Rolando Anselmi, Alfonso Artiaco e molte altre, che hanno creduto nella visione di Arco e hanno contribuito a rendere possibile questa ambiziosa iniziativa.
Diana Segantini: una visione globale per l’arte
La curatrice Diana Segantini, figura di spicco nel panorama culturale internazionale, ha saputo riunire un team di professionisti altamente qualificati e creare una rete di collaborazioni di grande valore. La sua esperienza nel mondo dell’arte, della comunicazione e della filantropia è garanzia di qualità e di un approccio innovativo alla promozione dell’arte contemporanea.
Il futuro di Arco: un salotto culturale aperto al mondo
“Arte & Natura: Dentro e Fuori” è solo il primo passo di un progetto più ampio. Arco si configura come un “salotto culturale” a Villa Arconati, un luogo di incontro e di scambio, dove la comunità artistica può crescere e svilupparsi in un ambiente dinamico, inclusivo e sostenibile. Il futuro si preannuncia ricco di nuovi progetti e collaborazioni, consolidando la posizione di Arco come punto di riferimento nel panorama artistico internazionale. L’eredità di questa prima mostra sarà un’ispirazione per le iniziative future, aprendo nuove strade per la promozione dell’arte e la sua integrazione con il contesto ambientale e sociale.
La Redazione
Villa Arconati – Via Madonna Fametta 1 – Castellazzo di Bollate (MI) – Tel +39.393.8680934
mail info@fondazioneaugustorancilio.com
Villa Arconati, situata a Castellazzo di Bollate (MI), è un'imponente villa di delizia, gioiello del barocchetto lombardo. Questo complesso monumentale, risalente al XVII secolo, affascina con la sua architettura elaborata, i sontuosi interni ricchi di affreschi e i vasti giardini all'italiana e all'inglese, un tempo animati da giochi d'acqua e fontane scenografiche. Un tempo dimora della famiglia Arconati e custode di preziose collezioni d'arte, inclusi alcuni manoscritti di Leonardo da Vinci come il Codice Atlantico, oggi Villa Arconati è un vivace centro culturale, aperto al pubblico per visite ed eventi, che offre uno sguardo affascinante sulla storia e l'arte del Seicento e Settecento milanese.