Rimedi naturali contro la caduta capelli
Caduta dei capelli: quando preoccuparsi e come intervenire in modo efficace
Perdere i capelli è un fenomeno naturale: ogni giorno ne perdiamo in media tra i 50 e i 100. Ma cosa succede quando la quantità aumenta visibilmente, o la chioma inizia a diradarsi in modo preoccupante? La caduta dei capelli può diventare un vero e proprio segnale d’allarme, e comprenderne le cause è il primo passo per affrontarla nel modo corretto
Perché i capelli cadono? Le cause più comuni (e quelle più insidiose)

La caduta dei capelli può essere legata a fattori fisiologici, stagionali o emotivi.
Alcuni sono temporanei e facilmente gestibili, altri invece richiedono un intervento mirato.
Tra le cause più frequenti troviamo:
- Stress psico-fisico: eventi traumatici, periodi di forte pressione o mancanza di riposo possono alterare il naturale ciclo di crescita del capello.
- Cambi di stagione: in autunno e in primavera è normale osservare un aumento della caduta, dovuto a una fase di ricambio fisiologico.
- Squilibri ormonali: che possono verificarsi dopo una gravidanza, in menopausa o in presenza di disturbi della tiroide.
- Carenze nutrizionali: una dieta povera di ferro, zinco, vitamine del gruppo B e proteine può indebolire il bulbo pilifero e favorire la caduta.
- Fattori genetici: in caso di alopecia androgenetica o altre forme ereditarie.
Il trattamento giusto fa la differenza
Contro la caduta dei capelli non esistono soluzioni miracolose, ma esistono trattamenti mirati e formulazioni professionali in grado di offrire risultati concreti.
Tra questi, la lozione anticaduta in fiale Action Pro-Capillaire di ESTĒREL, rappresenta un valido alleato: un trattamento intensivo che stimola la microcircolazione cutanea e riattiva il metabolismo del bulbo pilifero, favorendo una ricrescita più sana e vigorosa.
La sua formula ad alta efficacia, arricchita con estratti vegetali bio-attivi, oligoelementi e vitamine, nutre in profondità il cuoio capelluto, rinforza la fibra capillare alla radice e contrasta in modo efficace i fenomeni di caduta e diradamento.
Un gesto semplice, per ritrovare forza, vitalità e densità giorno dopo giorno.
Come prevenire la caduta con piccoli gesti quotidiani
Affiancare ai trattamenti professionali alcune buone abitudini quotidiane è fondamentale per contrastare la caduta e mantenere il cuoio capelluto in equilibrio.
Ecco cosa puoi fare per prenderti cura della tua chioma:
- Massaggia il cuoio capelluto: dedica qualche minuto al giorno a un massaggio delicato, soprattutto durante l’applicazione dei trattamenti. In questo modo, potrai stimolare la microcircolazione, favorendo l’ossigenazione dei tessuti e migliorando l’assorbimento dei principi attivi.
- Segui un’alimentazione equilibrata: i capelli riflettono lo stato di salute generale. Intregra nella dieta alimenti ricchi di ferro, proteine, zinco e vitamine del gruppo B, essenziali per nutrire il bulbo pilifero e sostenere il ciclo vitale del capello.
- Gestisci lo stress: lo stress prolungato può interferire con la crescita dei capelli e favorirne la caduta. Attività come lo yoga, la meditazione o tecniche di respirazione aiutano a rilassare corpo e mente, con effetti positivi anche sulla salute della chioma.
- Evita trattamenti aggressivi: un uso eccessivo di piastre, phon ad alte temperature o trattamenti chimici come decolorazioni e tinte può indebolire il fusto del capello. Anche lavaggi troppo frequenti o con shampoo non adatti possono alterare il film idrolipidico protettivo del cuoio capelluto.
Adottare queste piccole attenzioni ogni giorno può aiutare a prevenire il diradamento, rendendo i risultati dei trattamenti anticaduta ancora più efficaci.
Ma ricorda, la costanza è la chiave: solo con un approccio completo si possono ottenere risultati visibili e duraturi nel tempo per una chioma piena e in salute!