Salone del Mobile: epicentro mondiale del Design

©Gianluca Vassallo

Il Salone del Mobile si riconferma, per la sua 63a edizione, l’appuntamento imperdibile per l’industria del design a livello globale. Dall’8 al 13 aprile 2025, la città di Milano si trasformerà ancora una volta nella capitale mondiale del progetto, accogliendo oltre 2.100 espositori provenienti da 37 paesi.

Questo evento chiave non è solo una vetrina per le ultime tendenze e innovazioni nel settore dell’arredamento, ma anche un hub strategico per connettere aziende, designer, buyer e investitori da tutto il mondo. L’edizione 2025 promette un programma ricco di eventi, installazioni artistiche e iniziative culturali che coinvolgeranno sia gli spazi espositivi di Fiera Milano Rho sia il cuore pulsante della città.

Un’edizione all’insegna della crescita e dell’innovazione

La 63a edizione del Salone del Mobile si preannuncia un evento di portata eccezionale, con numeri che testimoniano la sua continua evoluzione e il suo ruolo di leadership nel settore. L’area espositiva di oltre 169.000 mq è già sold out, segno dell’alto interesse e della partecipazione massiccia da parte delle aziende e dei professionisti del settore. Tra gli espositori, spiccano 168 brand che partecipano per la prima volta al Salone e 91 marchi che ritornano dopo un periodo di assenza, confermando la natura dinamica e attrattiva della manifestazione.

La presenza internazionale è in costante crescita, con un numero sempre maggiore di decisori, buyer, progettisti e investitori provenienti da oltre 150 paesi. Questo risultato è frutto dell’impegno del Salone nell’ideare format ed esperienze che stimolano la creatività, la visione strategica e l’innovazione nei modelli di produzione e distribuzione. Il Salone del Mobile.Milano si pone come un punto di riferimento imprescindibile per l’industria del design, un luogo dove le aziende possono presentare le proprie eccellenze, stringere partnership strategiche e intercettare le nuove tendenze del mercato.

Programma culturale: un dialogo tra design e arte

Il Programma Culturale del Salone del Mobile 2025 si articola in quattro progetti speciali, due dei quali saranno ospitati in città, mentre gli altri due troveranno spazio all’interno dei padiglioni della fiera. Questi eventi rappresentano un’occasione unica per esplorare le connessioni tra il mondo del design e le diverse forme d’arte, offrendo al pubblico esperienze coinvolgenti e stimolanti.

Robert Wilson. Mother: omaggio all’arte di Michelangelo

Robert Wilson -Mother ©Luciano Romano -Salone del Mobile 2025 Robert Wilson -Mother ©Luciano Romano -Salone del Mobile 2025
Robert Wilson/Michelangelo/Pietà Rondanini
Robert Wilson/Michelangelo/Pietà Rondanini

Il primo evento del Programma Culturale, inaugurato il 6 aprile durante la Milano Art Week, è l’installazione Robert Wilson. Mother, allestita presso il Museo della Pietà Rondanini – Castello Sforzesco. Questa “opera totale” è dedicata al capolavoro di Michelangelo, riconosciuto come una delle opere d’arte più iconiche di Milano insieme all’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. La regia di Robert Wilson, maestro della scena internazionale, trasforma lo spazio museale in un ambiente suggestivo e immersivo, in cui la scultura di Michelangelo dialoga con la luce, il suono e la performance.

Es Devlin. Library of Light: faro di sapere nella Pinacoteca di Brera

10_Es Devlin_Library of Light_Salone del Mobile 2025
12_Es Devlin_Library of Light_Salone del Mobile 2025
Devlin Library of Light_©Daniel Devlin - Salone del Mobile 2025 Devlin Library of Light_©Daniel Devlin – Salone del Mobile 2025

L’ultimo progetto annunciato è Library of Light, firmato dall’artista britannica Es Devlin, celebre per le sue installazioni spettacolari e coinvolgenti. L’opera sarà allestita nel Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera e si configura come un “faro di sapere”, composto da oltre 2.000 volumi selezionati e donati da Feltrinelli. Library of Light celebra il valore della conoscenza e invita il pubblico a riflettere sul ruolo della cultura nella società contemporanea. L’installazione sarà visitabile dal 7 al 21 aprile, con aperture serali fino alle ore 21 e un programma di eventi esclusivi.

Paolo Sorrentino. La dolce attesa: tributo all’emozione dell’attesa

Paolo Sorrentino - La dolce attesa - Salone del Mobile 2025 Paolo Sorrentino – La dolce attesa – Salone del Mobile 2025
Paolo Sorrentino - La dolce attesa - Max Casacci ©Paolo Ranzani - Salone del Mobile 2025 Paolo Sorrentino – La dolce attesa – Max Casacci ©Paolo Ranzani – Salone del Mobile 2025

All’interno dei padiglioni della fiera (Pad. 22-24), il regista premio Oscar Paolo Sorrentino, affiancato dalla scenografa Margherita Palli e dal tessuto sonoro di Max Casacci, presenterà La dolce attesa, un’installazione che rende omaggio a un sentimento universale: l’attesa, il momento più sincero della vita, scandito dal battito di un cuore misterioso. L’opera di Sorrentino promette di emozionare e coinvolgere il pubblico, offrendo una riflessione profonda sulla condizione umana.

Pierre-Yves Rochon. Villa Héritage: ode al lusso atemporale

Pierre Yves Rochon - Villa Heritage ©PYR - Salone del Mobile 2025 Pierre Yves Rochon – Villa Heritage ©PYR – Salone del Mobile 2025
23_Pierre Yves Rochon_Villa Heritage_©PYR_Salone del Mobile 2025
22_Pierre Yves Rochon_Villa Heritage_©PYR_Salone del Mobile 2025
24_Pierre Yves Rochon_Villa Heritage_©PYR_Salone del Mobile 2025

Il quarto progetto speciale del Programma Culturale è Villa Héritage (Pad. 13-15), firmato da Pierre-Yves Rochon, protagonista assoluto dell’hotellerie internazionale più esclusiva. Rochon reinterpreta il concetto di lusso nella sua dimensione atemporale, creando un ambiente che evoca la Venezia di Luchino Visconti, le note di Gustav Mahler e il talento di progettare stanze che diventano mondi. Villa Héritage è un omaggio alla tradizione e alla bellezza, un luogo dove l’héritage non è un vincolo, ma un atto di libertà creativa.

Salone in città: un’esperienza diffusa nel cuore di Milano

Il Salone del Mobile non si limita agli spazi espositivi di Fiera Milano Rho, ma abbraccia l’intera città di Milano con un Programma Culturale di respiro internazionale. Oltre alle installazioni di Robert Wilson ed Es Devlin, il Salone propone una serie di eventi e iniziative che coinvolgono alcuni dei luoghi più iconici del capoluogo lombardo.

Inaugurazione al Teatro alla Scala con Robert Wilson

Per il quinto anno consecutivo, il Salone rinnova il suo legame con la Fondazione Teatro alla Scala. A curare la serata di inaugurazione della 63a edizione sarà ancora una volta Robert Wilson, che con The Night Before: Chairs, Objects, Opera offrirà un viaggio attraverso alcuni dei brani più celebri del repertorio operistico che lo hanno visto alla regia nel corso degli anni. L’Orchestra del Teatro alla Scala, diretta da Michele Spotti, accompagnerà il soprano Marina Rebeka in un’esperienza unica e suggestiva. Sul palco, una selezione di “object” e “chair” provenienti da allestimenti storici di Wilson creeranno un’atmosfera magica e coinvolgente.

Design Kiosk: un punto di incontro per il design in Piazza della Scala

Torna anche quest’anno, in Piazza della Scala, il Design Kiosk (1-13 aprile), il landmark del Salone del Mobile affidato a Corraini Edizioni (progetto di DWA-Design Studio). Questo spazio, diventato un punto di riferimento per gli appassionati di design, ospiterà un ciclo di conversazioni con alcuni dei protagonisti più importanti del settore, tra cui Piero Lissoni, Federica Biasi, Alessandro Valenti, Aldo Cibic, Stephen Burks e Olimpia Zagnoli. Il Design Kiosk è un luogo di scambio e di confronto, dove si possono scoprire nuove idee e prospettive sul futuro del design.

Vernissage: mostra fotografica sulla relazione tra uomo e prodotto

In via Dante, la mostra fotografica Vernissage (fino al 15 aprile) esplora il tema centrale della campagna di comunicazione del Salone 2025, Thought for Humans, realizzata dal fotografo statunitense Bill Durgin. La mostra indaga la relazione inscindibile tra uomo e prodotto, un legame che definisce il design di qualità e il suo impatto sulla vita delle persone. Gli scatti di Durgin, esposti nel cuore della città, invitano a riflettere sui valori fondamentali della nostra epoca: la centralità dell’essere umano, la celebrazione delle diversità e il contributo del design nel migliorare la qualità della vita.

Interventi grafici in città: celebrare la cultura del progetto

Il Salone del Mobile 2025 prevede anche otto interventi di grafica dislocati in diversi punti della città di Milano, in prossimità di alcune tra le icone di design più importanti. Questi interventi sono volti a celebrare il ruolo della cultura del progetto e a dimostrare come il design sia presente e accessibile a tutti. Tra le opere celebrate, il corrimano della Metro Milano M1/M2, design di Franco Albini e Franca Helg; le pensiline degli autobus ideate da Norman Foster; il panettone in cemento progettato da Enzo Mari.

Salone in città: oltre 100 showroom aperti al pubblico

Anche quest’anno, e in misura ancora maggiore rispetto alle edizioni precedenti, il Salone del Mobile si estende al di fuori degli spazi fieristici, coinvolgendo oltre 100 showroom dei brand espositori delle Manifestazioni Annuali e di Euroluce. Questi spazi, inseriti nella guida di Fuorisalone.it, apriranno le loro porte ai design lover, offrendo un’occasione unica per scoprire le ultime novità e le creazioni più innovative del settore.

Tram Salone del Mobile 2025 – Dentsu Creative Italia ©Andrea Mariani

Progetto accoglienza: studenti a supporto dei visitatori

Con l’obiettivo di coinvolgere cittadini e visitatori, il Salone promuove anche quest’anno il Progetto Accoglienza, in collaborazione con il Comune di Milano, Fondazione Fiera Milano, NABA, Nuova Accademia delle Belle Arti, IED Istituto Europeo di Design, Politecnico di Milano – Scuola del Design e Domus Academy. Oltre 100 studenti forniranno al pubblico informazioni sul Salone e sui principali eventi in città. I ragazzi saranno riconoscibili grazie alle work jacket realizzate in collaborazione con Ethicarei, prima filiera etica del Made in Italy.

Salone digital: piattaforma rinnovata per un’esperienza immersiva

Il Salone del Mobile.Milano è al centro dell’attenzione internazionale anche grazie a una piattaforma digitale rinnovata e interattiva. Il nuovo redesign del sito internet garantisce un’esperienza intuitiva, accessibile e personalizzata, arricchita da strumenti come mappe interattive e contenuti esclusivi.

Per gli espositori, sono stati implementati nuovi servizi digitali e di comunicazione per promuovere in modo efficace la propria presenza, strumenti di matchmaking e prenotazione di appuntamenti in stand. Ai visitatori, sito e APP offrono ticketing online, mappa interattiva e wayfinding, una overview dell’agenda eventi, pianificazione appuntamenti e uno showreel personalizzato con il riepilogo degli stand visitati inviato via e-mail.

La Redazione

INFO