Autunno in Valpantena: viaggio sensoriale a La Collina dei Ciliegi

Nell’incantevole scenario della Valpantena, una valle che si snoda tra le colline veronesi, si erge un gioiello enologico e turistico che sta rapidamente conquistando l’attenzione di appassionati e curiosi: La Collina dei Ciliegi. Fondata dall’imprenditore visionario Massimo Gianolli, questa cantina rappresenta la più giovane realtà vitivinicola del territorio veronese, ma già si distingue per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione in un connubio perfetto
La Collina dei Ciliegi. Un paradiso nascosto tra i boschi
Lasciandosi alle spalle il trambusto di Verona e dirigendosi verso i Monti Lessini, il viaggiatore si trova immerso in un paesaggio che sembra uscito da un dipinto. La Valpantena si rivela gradualmente, con le sue distese di boschi che si alternano armoniosamente a ordinati filari di vigneti. Ogni curva della strada principale regala una nuova prospettiva, con una vegetazione che cambia colore e forma ad ogni chilometro, creando un caleidoscopio naturale che raggiunge il suo apice durante la stagione autunnale.
La Collina dei Ciliegi non si svela immediatamente allo sguardo del visitatore. Nascosta sapientemente dalle chiome degli alberi, questa oasi di pace preserva gelosamente la sua atmosfera raffinata e riservata. Il silenzio che avvolge il luogo è rotto solo dai suoni della natura, creando un’esperienza immersiva che trasporta l’ospite in una dimensione di totale relax e connessione con l’ambiente circostante.
Un Resort che respira storia e innovazione
Ricavata dal vecchio borgo di Erbin, La Collina dei Ciliegi si inserisce armoniosamente nel territorio, rispettando e valorizzando le tradizioni locali. L’architettura del resort fonde sapientemente elementi storici con tocchi di modernità, creando un ambiente accogliente e sofisticato. Le sei suite, più un esclusivo lodge, sono state progettate per offrire il massimo comfort senza mai perdere il contatto con la natura circostante. I materiali utilizzati, come la pietra naturale e il legno pregiato, richiamano l’essenza del territorio, mentre le tonalità tenui e il rosso delle vinacce creano un’atmosfera calda e avvolgente.


La sostenibilità è al centro della filosofia del resort, come testimonia la recente Certificazione DCA Sustainability. Questo riconoscimento sottolinea l’impegno de La Collina dei Ciliegi non solo verso l’ambiente, ma anche nei confronti della comunità locale e dei propri collaboratori, dimostrando una visione olistica del concetto di ospitalità.
L’Autunno: stagione di colori e sapori
Con l’arrivo dell’autunno, La Collina dei Ciliegi si trasforma in un palcoscenico naturale dove i toni rossi e arancioni dominano il paesaggio. È il momento in cui la Valpantena esprime al meglio la sua vocazione vitivinicola, con la vendemmia che diventa un vero e proprio rito collettivo.
La cantina offre ai suoi ospiti la possibilità di vivere in prima persona questa esperienza attraverso la “Vendemmia Experience”. Dal 13 settembre al 20 ottobre, visitatori da tutto il mondo possono partecipare alla raccolta dell’uva, rigorosamente a mano, immergendosi completamente nella tradizione e nella cultura del vino. Non si tratta solo di un’attività agricola, ma di un vero e proprio viaggio sensoriale che coinvolge adulti e bambini, permettendo loro di toccare con mano l’essenza stessa del territorio.
Esperienze enogastronomiche d’eccellenza
La Collina dei Ciliegi non si limita a offrire un’esperienza visiva e tattile, ma coinvolge tutti i sensi attraverso le sue proposte enogastronomiche. Il Wine Tasting, disponibile dal martedì alla domenica, è un’occasione unica per scoprire l’eccellenza enologica della Valpantena e della Valpolicella. Le degustazioni, guidate dal team esperto della cantina, permettono di esplorare una vasta gamma di vini, dalle Riserve al progetto innovativo “Alta”, che mira a rivoluzionare il panorama vinicolo della zona con etichette come “Prea”, un bianco dall’acidità spettacolare che interpreta perfettamente il terroir locale.

Tra le novità più interessanti, la “Valpantena White Experience” offre un’analisi approfondita delle peculiarità e delle diverse tecniche di vinificazione del vitigno Garganega, mentre l’“En Primeur Amarone Experience” permette di degustare tre annate di Amarone direttamente dalle botti di affinamento, per poi confrontarle con le bottiglie già in commercio, offrendo così una prospettiva unica sull’evoluzione di questo vino iconico.
Ca’ del Moro: un’esperienza culinaria stellata
Il cuore gastronomico de La Collina dei Ciliegi batte nel ristorante Ca’ del Moro, recentemente entrato nella prestigiosa Guida MICHELIN Italia 2024. Sotto la guida dell’executive chef Giuseppe Lamanna e della chef Lina Maffia, il ristorante propone un viaggio culinario che fonde sapientemente le tradizioni del Sud Italia con i sapori e le materie prime del territorio veronese.


La cucina di Ca’ del Moro è un omaggio alla tradizione mediterranea, reinterpretata con creatività e attenzione alle eccellenze locali. Piatti come lo Spaghettone con pomodoro, nduja e ricotta affumicata o la pecora Brogna (presidio Slow Food) cotta alla brace rappresentano perfettamente questa filosofia culinaria. In autunno, il Risotto all’Amarone diventa un must, arricchito con tocchi creativi come il gel al bergamotto, la polpa di ciliegie e la fava Tonka, creando un piatto che è un vero e proprio tributo alla stagione e al territorio.
L’esperienza culinaria si estende oltre le sale interne del ristorante, con due splendide terrazze che offrono una vista mozzafiato sulle colline circostanti. Qui, gli ospiti possono godere di aperitivi al tramonto, assaporando le proposte “tapas” degli chef accompagnate da cocktail d’autore, o pranzare sotto gli ultimi raggi di sole autunnale, in un’atmosfera di totale relax e connessione con la natura.
Attività e relax nella natura incontaminata
La Collina dei Ciliegi non è solo un paradiso per gli amanti del vino e della buona cucina, ma offre anche numerose opportunità per immergersi nella natura incontaminata della Valpantena. Gli ospiti possono scegliere tra diverse attività outdoor, pensate per soddisfare ogni esigenza e livello di esperienza.

Le passeggiate a cavallo rappresentano un modo unico per esplorare le colline circostanti, offrendo una prospettiva privilegiata sul paesaggio autunnale. Per gli amanti delle due ruote, numerosi percorsi segnalati possono essere affrontati in e-bike, sia in autonomia che accompagnati da guide esperte, permettendo di scoprire angoli nascosti e panorami mozzafiato. La pista di pump-track offre invece un’esperienza adrenalinica per i più avventurosi, da provare in solitaria o sotto la guida di un professionista.
Per chi cerca momenti di puro relax, la zona solarium con vista sulle colline della Valpantena offre un rifugio perfetto. Le due jacuzzi a disposizione degli ospiti del resort invitano a momenti di puro benessere, mentre i massaggi rilassanti, disponibili su prenotazione anche in autunno, completano l’offerta wellness, permettendo un totale abbandono allo stress e alle tensioni quotidiane.
Un impegno verso la sostenibilità e il territorio
La Collina dei Ciliegi non si limita a offrire un’esperienza di lusso, ma si impegna attivamente nella promozione di un turismo sostenibile e responsabile. La recente Certificazione DCA Sustainability testimonia l’attenzione dell’azienda verso temi cruciali come i diritti umani, le condizioni di lavoro, il coinvolgimento della comunità locale e la protezione dei dati.
Questo approccio olistico alla sostenibilità si riflette in ogni aspetto dell’esperienza offerta, dalla gestione delle risorse alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale della Valpantena. La Collina dei Ciliegi si pone così non solo come destinazione turistica d’eccellenza, ma come vero e proprio modello di sviluppo sostenibile nel settore dell’ospitalità e dell’enogastronomia.
Un Autunno da vivere in Valpantena
L’autunno a La Collina dei Ciliegi rappresenta il momento ideale per scoprire le meraviglie della Valpantena. Che si tratti di un weekend di relax, di un’immersione nel mondo del vino o di un’avventura gastronomica, questo angolo di paradiso veronese offre esperienze uniche e indimenticabili.








La visione dell’imprenditore Massimo Gianolli ha dato vita a un luogo che non è solo una cantina o un resort di lusso, ma un vero e proprio ecosistema dove natura, cultura, tradizione e innovazione si fondono armoniosamente. La Collina dei Ciliegi si propone come destinazione d’elezione per chi cerca un’esperienza autentica, lontana dal turismo di massa, dove ogni dettaglio è curato con passione e attenzione.
La Valpantena e La Collina dei Ciliegi offrono un rifugio dove ritrovare il contatto con la natura, riscoprire i sapori autentici del territorio e vivere momenti di puro benessere. Un luogo dove il tempo sembra rallentare, permettendo agli ospiti di immergersi completamente nell’atmosfera unica dell’autunno italiano, tra colori caldi, profumi intensi e sapori indimenticabili.
La Redazione