Cabbage rolls. Involtini di verza, polpettine di funghi, tofu, macinato di soia, mandorle tostate Nobuya © Francesca Moscheni

Nobuya, l’incontro tra Giappone e Italia nel cuore di Milano

Al cospetto di un grande portone che racconta storie di una “Vecchia Milano”, in via San Nicolao 3, si è acceso un nuovo faro nel panorama gastronomico della città: Nobuya. Una finestra sul connubio perfetto tra i sapori italiani e quelli giapponesi, aperta dallo chef Niimori Nobuya, che, con la sua esperienza transcontinentale, sta scrivendo un nuovo capitolo nella storia della cucina giapponese in Italia.

Un’eleganza senza tempo in cucina

Nobuya non è solo una novità, ma un viaggio sensoriale, un dialogo continuo tra due culture, raccontate attraverso i piatti. L’armonia è la parola d’ordine, un omaggio dello chef Nobuya all’arte dello shodo (arte giapponese della calligrafia.), il cui equilibrio si ritrova in ogni dettaglio del ristorante. Ecco dunque materiali raffinati e design essenziale sposarsi con una proposta culinaria che celebra la purezza e l’eleganza dello zen. Il menu non è statico, ma vive al ritmo delle stagioni e della freschezza del Mercato, garantendo ogni giorno una nuova penellata gustativa sulla tela della raffinata cucina di Nobuya.

La Firma di Niimori Nobuya

Dalle mani dello chef Nobuya prende forma un menu che, evitando la mera fusione, esalta l’essenza delle tradizioni culinarie sia giapponesi che italiane. Si passa da un brodetto alla giapponese, il cui ricordo Mediterraneo culla i sensi, al tonkatsu reinterpretato con capocollo lucano. Le esperienze giapponesi e italiane dello chef si uniscono, creando piatti dove la lunga cottura, la frittura, e l’importanza del brodo si incontrano in un abbraccio gastronomico senza precedenti.

Quando il Mercato guida il Menu

Nel cuore di Nobuya, la scelta degli ingredienti è un rito giornaliero che si traduce in una proposta culinaria sempre diversa. Meno sprechi, più qualità, e l’inseguimento di un’eccellenza che ogni giorno prende forma diversamente. Griglia giapponese, sashimi, tataki si alternano sulla base di quello che il mercato offre, con un’attenzione scrupolosa ai metodi di lavorazione che rendono il sapore il vero protagonista, una scelta etica e sostenibile che rispecchia la filosofia di Nobuya.

Una cantina che racconta storie di Terra e di Mare

La sapienza di un sommelier si riflette in una cantina ricca e variegata, gestita da Marco Scarpulla. Circa 1000 etichette tra le migliori proposte italiane, francesi e giapponesi e una selezione di oltre 60 saké pregiati sono pronti a danzare in armonia con i piatti dello chef. Un viaggio sensoriale che prosegue dal solido al liquido, per abbinamenti che elevano l’esperienza a una poesia per il palato.

Prossimità e stagionalità: i Pilastri di Nobuya

Lo chef Nobuya seleziona i suoi ingredienti non solo per qualità ma anche per provenienza. Carne e pesce tracciati dai mari e dalle terre d’Italia, un rispetto per l’artigianalità e la nicchia che si sposa con la stagionalità. E quando un ingrediente non cresce sotto il cielo italiano, Nobuya si fa pioniere, collaborando con realtà innovative come Planet Farms per portare nel cuore di Milano il meglio del Giappone, dalla foglia di shiso al mais speciale, passando per l’insostituibile daikon e l’edamame.

©Francesca Moscheni

Nobuya: un’estetica che coccola il cuore

Il ristorante, pensato come una dimora giapponese nel cuore di Milano, si rivela come un abbraccio elegante e accogliente. Ogni elemento architettonico e ogni pietanza narrano una storia di passione e dedizione, dove il gusto estetico si fonde con l’eccellenza culinaria.

In quest’epoca di rapidi cambiamenti, il Nobuya si staglia come un faro di sostenibilità e ricerca della perfezione. Con gli occhi rivolti alle nuove tendenze e ai gusti degli ospiti, Nobuya è destinato a diventare un indirizzo imperdibile per chi cerca un’esperienza gastronomica autentica e innovativa che unisce, in un unico indimenticabile boccone, l’anima del Giappone con il cuore dell’Italia.

La Redazione

www.nobuya.it

Prenotazioni: +39 331 808 8558 – Orari: 19.00-23.00 – Chiuso domenica