Un nuovo orizzonte per il Turismo
Elena Croci e il Nuovo Turismo Culturale: un manuale per l’era del Turismo Emozionale

Il settore turistico è in continua evoluzione, spinto da dinamiche globali e da un cambiamento radicale nelle aspettative dei viaggiatori. In questo contesto, l’opera di Elena Croci emerge come una guida fondamentale per comprendere e affrontare le sfide del Nuovo Turismo Culturale. Il suo manuale, pubblicato da Franco Angeli Editore, non è solo un compendio di strategie di marketing, ma una vera e propria filosofia per un turismo più consapevole, emozionale e profondamente legato al territorio
Dalla visita al Viaggio Esperienziale: l’evoluzione del Turismo
Il turismo non è più semplicemente un’attività ricreativa, ma un’esperienza complessa che coinvolge la sfera emotiva, culturale e sociale del viaggiatore. Elena Croci sottolinea come il passaggio da un turismo orizzontale, focalizzato sul vedere e fotografare, a un turismo verticale, che mira a generare conoscenza e suscitare emozioni, sia cruciale per un’offerta turistica di successo.
Il Turismo Emozionale: un’esperienza profonda e memorabile
Il concetto di turismo emozionale è al centro dell’analisi di Croci. Non si tratta più di una semplice visita, ma di un’esperienza che tocca le corde emotive del viaggiatore, lasciando un’impronta indelebile nella sua memoria. Il turista di oggi ricerca qualcosa di più di un semplice souvenir: desidera vivere un’esperienza autentica, che lo connetta con la cultura, la storia e l’identità del luogo visitato.
I cambiamenti del Turismo nell’era digitale
Negli ultimi dieci anni, il mondo del turismo ha subito trasformazioni significative, influenzate dalla globalizzazione e dall’avvento dei nuovi media. Termini come overtourism, destagionalizzazione e reti sono entrati nel vocabolario comune, evidenziando la necessità di ripensare le strategie di gestione e promozione del territorio. Il manuale di Croci offre strumenti pratici per affrontare queste sfide e trasformarle in opportunità.
Il nuovo Turista: alla ricerca di autenticità e condivisione
Il libro analizza in dettaglio la figura del nuovo turista, un individuo che desidera un’esperienza unica, accessibile e coinvolgente. Questo turista è sempre connesso, alla ricerca di opportunità immersive da vivere e condividere sui social media. La capacità di creare contenuti condivisibili e di coinvolgere attivamente il turista diventa, quindi, un elemento chiave per il successo di una destinazione.
La domanda di un turismo di qualità, ma accessibile a un vasto pubblico, richiede standard moderni e universalmente riconosciuti. Il territorio e la cultura diventano elementi strategici per un’offerta rinnovata. Croci propone modelli per riformulare e valorizzare luoghi capaci di comunicare la memoria storica attraverso i nuovi formati richiesti dalla globalizzazione. Questo implica un approccio integrato che valorizzi il patrimonio culturale, la sua accessibilità e la sua capacità di generare valore economico e sociale.
Il ruolo del marketing culturale
Il marketing culturale gioca un ruolo fondamentale nel promuovere un turismo consapevole ed emozionale. Non si tratta solo di pubblicizzare una destinazione, ma di creare una narrazione coinvolgente che ne valorizzi l’identità e la storia. Il manuale di Croci offre strumenti pratici per sviluppare strategie di marketing culturale efficaci, in grado di attrarre un pubblico sempre più esigente e consapevole.
Valorizzazione del territorio e dell’identità culturale
La valorizzazione del territorio e dell’identità culturale sono elementi centrali per un turismo sostenibile e di qualità. Il manuale di Croci sottolinea come il turismo possa diventare uno strumento per preservare e promuovere il patrimonio culturale, generando benefici economici e sociali per le comunità locali. Questo implica un approccio integrato che coinvolga tutti gli attori del territorio, dalle istituzioni pubbliche agli operatori privati.

Il contributo di Elena Croci: una voce esperta nel settore
Elena Croci, fondatrice di Comunicazione Culturale nel 2005, è una figura di spicco nel campo della comunicazione e del marketing culturale. La sua esperienza include docenze presso l’Accademia di Brera di Milano e l’Università Cattolica di Milano, oltre a missioni in Afghanistan e Medio Oriente come specialista funzionale per l’Esercito italiano. La sua profonda conoscenza del territorio e della cultura, unita alla sua visione innovativa del turismo, la rendono una guida preziosa per chiunque voglia operare nel settore.
Oltre al suo impegno nel settore turistico, Elena Croci è autrice di diverse pubblicazioni, tra cui Affari di tempo, L’evoluzione del concetto di benessere individuale e aziendale e Iperidentità, tra reale e virtuale. La sua visione del benessere, unita alla profonda conoscenza del territorio e della cultura, la rendono una figura chiave per comprendere le trasformazioni in atto nel mondo contemporaneo. Le sue opere offrono spunti di riflessione preziosi per chiunque voglia approfondire le tematiche legate alla società, all’identità e al territorio.
Il manuale di Croci rappresenta una guida indispensabile per navigare le complessità del turismo. Offre strumenti pratici e spunti di riflessione per un approccio più consapevole ed emozionale, in grado di valorizzare il patrimonio culturale e di creare esperienze uniche per il viaggiatore del futuro.
Il libro si configura come un investimento strategico per il rilancio del settore turistico italiano, puntando su un modello sostenibile e in linea con le esigenze di un mercato in continua evoluzione. Il manuale Nuovo Turismo Culturale di Elena Croci non è solo un testo teorico, ma un vero e proprio strumento operativo per chiunque voglia contribuire a costruire un futuro più sostenibile e prospero per il turismo italiano. Rappresenta un invito all’azione per un turismo più consapevole, emozionale e profondamente legato al territorio. Offre strumenti pratici e spunti di riflessione per chiunque voglia operare nel settore, contribuendo a costruire un futuro più sostenibile e prospero per il turismo italiano.
Un’opera essenziale per professionisti del settore, aspiranti manager del turismo e per chiunque veda nel turismo una leva strategica per il rilancio del Paese.
La Redazione