©Paolo Bisti

Viaggio nel Tempo: Madonna di Campiglio rivive il Sogno Asburgico

L’eco delle risate e delle musiche di un tempo lontano tornano a risuonare tra le vette innevate delle Dolomiti. Dal 11 al 16 febbraio 2024, Madonna di Campiglio in Trentino ridefinisce il concetto di festa in maschera, immergendosi completamente nello splendore del XIX secolo: il Carnevale Asburgico riporta in vita la magnificenza della corte imperiale di Elisabetta di Baviera, conosciuta da tutti come la Principessa Sissi.

Un Passato che diventa Presente

Madonna di Campiglio si trasforma in un palcoscenico aperto sotto lo sguardo delle maestose Dolomiti, prestando il suo scenario suggestivo per una settimana di celebrazioni che non solo rievocano, ma quasi reincarnano lo spirito e la pomposità dell’era asburgica. I dettagli dell’epoca si mescolano ai colori e alle risate di una festa senza tempo, invadendo strade, rifugi e piste da sci.

©Paolo Bisti

Un corteo storico di Suggestioni

Il corteo inaugurale del 11 febbraio si dipana lungo le vie della località trentina in un susseguirsi di scenografie di altri tempi. Carrozze scintillanti scortate da ussari a cavallo annunciano l’arrivo dell’attesa coppia imperiale, Francesco Giuseppe e Sissi. Una festa popolare che ricalca la visita storica del 1889 e del 1894, quando la popolazione accolse i reali con ben 33 colpi a salve. La reiterazione di tale evento vuole non solo rivivere, ma continuare una tradizione che segna un ponte tra passato e presente.

Dai fasti imperiali alle Piste da Sci

Il Carnevale Asburgico inserisce tra i suoi momenti salienti anche la Sciata Asburgica: un’avventura che trasporta letteralmente gli appassionati sciatori indietro nel tempo, grazie alla possibilità di indossare costumi d’epoca forniti dall’organizzazione. Morbide gonne e guglie di colbacchi si miscelano ai lucidi rivestimenti tecnici degli sciatori moderni, creando una visualità unica.

Il Ballo: climax di una Settimana Magica

Il punto di culminazione delle festività è rappresentato dal Gran Ballo dell’Imperatore. Il Salone Hofer dell’Hotel Des Alpes si prepara ad ospitare un evento che trascende una comune festa mascherata, garantendo un’incredibile autenticità storica. La serata si trasforma così in un’autentica esperienza dell’epoca, sostenuta dai fasti di un’orchestra dal vivo che evoca melodie d’antan.

La manifestazione del Carnevale Asburgico non è solo un evento del presente, ma diviene un prezioso strumento per valorizzare cultura e turismo, gettando le basi per future edizioni che si preannunciano sempre più affascinanti. In un mondo che corre, il ritorno a tradizioni antiche pare quasi essere un antidoto al tempo effimero, ristabilendo un legame viscerale con la storia e il territorio.

Madonna di Campiglio dimostra così di saper onorare la sua eredità storica, riconfermando il proprio ruolo di perla delle Dolomiti e di custode di un’epoca dorata che continua a incantare e ad attrarre visitatori da tutto il mondo. Nel rivivere la favola asburgica, la località trentina proietta nel futuro una tradizione che non conosce confini di tempo.

La Redazione

Programma completo e dettagli su www.campigliodolomiti.it