Fermo in festa: “Tipicità” 2025, l’anima delle Marche
Fermo, crocevia di sapori e saperi: al via l’edizione 2025 di “Tipicità”
Tipicità” 2025 invita a Fermo per un fine settimana all’insegna del gusto autentico. Un’occasione per esplorare le radici culinarie delle Marche, tra prodotti tipici, ricette tradizionali e maestria artigianale
Un viaggio tra storia, arte e sapori autentici nel cuore delle Marche. Fermo, città antica arroccata su un colle che domina la valle del Tenna, è un tesoro nascosto nelle Marche. Un luogo dove la storia, l’arte e la gastronomia si intrecciano in un abbraccio indimenticabile.
Capoluogo di provincia dal 2004, Fermo conserva intatto il fascino di un passato glorioso, visibile nelle sue architetture medievali e rinascimentali, nei suoi musei e nelle sue tradizioni secolari. Ma Fermo è anche una città viva, dinamica, che celebra la sua identità attraverso eventi di grande richiamo, tra cui spicca “Tipicità“, una manifestazione che negli anni si è affermata come punto di riferimento per gli amanti del buon cibo e del Made in Italy.
Un centro storico che incanta
Passeggiare per il centro storico di Fermo è come compiere un viaggio nel tempo. La scenografica Piazza del Popolo, cuore pulsante della città, è circondata da eleganti palazzi rinascimentali.
Tra questi, svetta il Palazzo dei Priori, sede della Pinacoteca Civica, che custodisce opere di grande valore, come la splendida Adorazione dei Pastori di Rubens. Imperdibile è la visita al Duomo, con la sua imponente facciata romanico-gotica e il suo interno ricco di tesori d’arte. E poi, le Cisterne Romane, un complesso ipogeo di straordinaria ingegneria idraulica, testimonianza dell’antica Firmum Picenum, lasciano il visitatore senza fiato. Ogni angolo, ogni vicolo, ogni pietra racconta una storia, sussurra un segreto del passato, rendendo l’esperienza di visita unica e coinvolgente. La maestosità delle chiese, la delicatezza dei palazzi, l’armonia delle piazze creano un’atmosfera magica, un’immersione totale nella storia e nell’arte.
“Tipicità”: l’anima del gusto, dalle Marche al mondo
Ma Fermo è anche, e soprattutto, terra di sapori autentici. E proprio qui, da oltre trent’anni, “Tipicità” celebra l’eccellenza enogastronomica. Più che una semplice fiera, è un’esperienza immersiva nel Made in Italy, un viaggio sensoriale tra i prodotti delle Marche e di altre regioni italiane, con incursioni internazionali. Un evento che unisce tradizione e innovazione, dando voce ai produttori e al loro legame con il territorio.
Connessioni tra diversità: Tipicità 2025
![](https://www.beautytudine.com/wp-content/uploads/2025/02/Presentazione-Tipicita-2025.jpg)
L’edizione 2025 di “Tipicità” si presenta con un tema potente: la connessione tra diversità. Presentato alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano, il programma dell’anno prevede un calendario ricco di appuntamenti, che vanno dal Tipicità Festival di marzo a Fermo, passando dall’Argentina all’Expo di Osaka in Giappone. Il fil rouge è la condivisione di esperienze gastronomiche e culturali, un ponte tra tradizioni diverse che si incontrano e si arricchiscono a vicenda.
- Tipicità Festival (Fermo, 7-9 marzo): oltre 150 realtà in rassegna e più di 100 eventi in programma. Un’occasione per scoprire le tipicità marchigiane a confronto con altre regioni italiane (Sicilia, Veneto, Puglia, Liguria, Basilicata, Abruzzo, Umbria, Toscana) e con realtà internazionali, come l’Argentina (Bahia Blanca), la Norvegia e il Giappone.
- Tipicità in Blu (Ancona, 17-23 maggio): apertura ufficiale del Grand Tour delle Marche, un circuito di eventi in collaborazione con ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) che attraverserà la regione in oltre venti tappe, esplorando l’essenza dei borghi, delle città e dei territori marchigiani. Un viaggio alla scoperta di tradizioni locali, di manualità artigianali e di eccellenze produttive.
- Tipicità Expo Osaka (Giappone, 1-7 giugno): un’occasione unica per portare le eccellenze marchigiane oltre confine, rappresentando la regione su scala internazionale.
- EVO, i linguaggi della tipicità (Macerata, ottobre): un evento, promosso dall’amministrazione comunale di Macerata e organizzato da Tipicità che si propone di evidenziare il ruolo cruciale del cibo quale veicolo di molteplici aspetti della nostra società: innovazione, sostenibilità, inclusione sociale, dialogo, identità culturale e valorizzazione del territorio.
L’evento milanese ha visto la partecipazione di numerosi personaggi chiave: Angelo Serri, direttore di “Tipicità”; Andrea Maria Antonini, Assessore all’agricoltura della Regione Marche; Francesca Bedeschi, direttrice di ANCI Marche; Annalisa Cerretani, assessore al turismo del Comune di Fermo.
La presentazione fuori fiera presso l’Admiral Hotel, ha incluso assaggi preparati dagli chef dell’Accademia di Tipicità e dallo chef giapponese Takashi Kido della Nippon Food Accademy. La partecipazione di partner aziendali, come Cooperlat Tre Valli, Belisario, Synatech, Cristianpack, Sorbatti, T-Trade, Drive Agency e Taf, ha arricchito l’evento, sottolineando l’importanza delle collaborazioni per la promozione del Made in Italy.
![](https://www.beautytudine.com/wp-content/uploads/2025/02/La-trota-di-Sefro.jpg)
Un’esperienza a tutto tondo
“Tipicità” non è solo una vetrina di prodotti, ma un’esperienza a tutto tondo che coinvolge tutti i sensi. I profumi intensi delle specialità locali, i sapori autentici e genuini, i colori vivaci dei prodotti, la musica, gli spettacoli, le dimostrazioni artigianali e le numerose attività collaterali creano un’atmosfera festosa e coinvolgente. È un’occasione per scoprire la ricchezza culturale e gastronomica delle Marche, ma anche per vivere un’esperienza autentica, per incontrare le persone, ascoltare le loro storie, conoscere le loro tradizioni. È un viaggio che arricchisce il cuore e il palato, un ricordo indelebile che si porta con sé nel tempo.
Oltre “Tipicità”: scoprire Fermo e le sue meraviglie
Fermo offre molto di più di “Tipicità”. La città è ricca di luoghi di interesse storico, artistico e culturale. Oltre ai luoghi già menzionati, è possibile visitare il Museo archeologico, il Teatro dell’Aquila, la Chiesa di San Francesco, e le numerose altre chiese e palazzi storici che arricchiscono il centro storico.
![](https://www.beautytudine.com/wp-content/uploads/2025/02/Teatro-dellAquila-1024x675.jpg)
Passeggiare per le sue strade, respirare la sua atmosfera, perdersi tra i suoi vicoli, è un’esperienza che vale la pena di vivere. E poi, le campagne circostanti offrono la possibilità di scoprire paesaggi suggestivi, di gustare i prodotti tipici a km 0, di scoprire tradizioni ancora intatte. Fermo è una città da vivere a pieno, un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e che lascia un segno indelebile nel cuore.
Angela Rover