Dopo 5 anni di restauro, tornano visitabili le 14 sale storiche

Appartamenti Reali - Palazzo Pitti Firenze
Appartamenti Reali - Palazzo Pitti Firenze

Riaprono al pubblico gli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti, dimora di Medici, Lorena e Savoia. Un’occasione imperdibile per immergersi nella storia e nell’arte di Firenze, ora accessibile a tutti

Varcare la soglia degli Appartamenti Reali significa fare un salto indietro nel tempo, ritrovandosi circondati dalla grandiosità che fu la quotidianità di Medici, Lorena e Savoia. Ogni sala è un scrigno di capolavori, arredi sontuosi e testimonianze di un passato glorioso, che rivive grazie a un recente e accurato restauro. Un motivo in più per visitare (o rivisitare) Firenze e scoprire (o riscoprire) questo gioiello.

Un restauro che ha ridato vita al passato

Dopo cinque anni di lavoro meticoloso da parte di un team di esperti, gli Appartamenti Reali sono stati restituiti al loro antico splendore. Affreschi dai colori vibranti, stucchi preziosi, arredi d’epoca, tessuti pregiati e pavimenti originali in parquet – tutto è stato curato nei minimi dettagli.

Firenze, capitale del potere: un percorso tra le dinastie

Varcare la soglia degli Appartamenti Reali significa fare un salto indietro nel tempo, dal Seicento al Novecento. Qui, tra queste mura, hanno vissuto i Medici, i Lorena e i Savoia, le famiglie che hanno plasmato la storia di Firenze e d’Italia. Ogni sala racconta una storia, ogni oggetto svela un segreto, ogni decorazione riflette il gusto e il potere dell’epoca. Un vero e proprio palinsesto di storia e arte.

  • Immaginate di passeggiare nella Sala Verde, un tempo Sala della Guardia, ammirando l’allegoria di Luca Giordano e il sontuoso stipo intarsiato di pietre dure.
  • Sentite l’eco del potere nella Sala del Trono, dove i Savoia ricevevano i dignitari su una poltrona granducale adattata al nuovo regno.
  • Lasciatevi incantare dal Salotto Celeste, con i suoi delicati stucchi settecenteschi e il raro lampadario ligneo, testimone dell’epoca medicea.
  • Scoprite la Cappella, un gioiello che conserva intatto l’aspetto voluto dal Gran Principe Ferdinando de’ Medici.
  • Ammirate I colori della Sala dei Pappagalli.
  • Lasciatevi trasportare nello stile della Camera della Regina.
Gabinetto Ovale © Ufficio Stampa delle Gallerie degli Uffizi / Foto Cristian Ceccanti

E ancora, i Gabinetti Ovali e Rotondi, raffinati esempi di architettura rococò e neoclassica, la Camera e lo Studio del Re, con arredi che narrano storie di re e regine. Un percorso che culmina nel Salotto Rosso e nell’Anticamera del Re, dove l’eleganza settecentesca si fonde con la storia d’Italia. Un vero e proprio viaggio emozionale attraverso i secoli.

Camera delle studio del Re ©Ufficio Stampa delle Gallerie degli Uffizi / Foto Cristian Ceccanti

Gli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti sono un invito a vivere la storia in prima persona, a immergersi in un passato fatto di arte, potere e bellezza. Non perdete l’occasione di arricchire il vostro viaggio a Firenze, una città che non smette mai di stupire.

Informazioni Utili

Gli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti sono aperti tutti i giorni, con visite accompagnate ogni ora, dalle 10:00 alle 18:00 (ultima visita alle 17:00).

Oltre alla visita degli Appartamenti Reali, Palazzo Pitti offre molte altre attrazioni, come la Galleria d’Arte Moderna, il Museo del Costume e della Moda e il Giardino di Boboli, uno dei più importanti esempi di giardino all’italiana. Un complesso museale di straordinaria ricchezza, capace di soddisfare la curiosità di ogni visitatore.

La Redazione

INFO