Festa in Friuli Venezia Giulia
Torna la kermesse enogastronomica di San Daniele
“Aria di Friuli Venezia Giulia”, la kermesse enogastronomica in programma dal 26 al 29 agosto nella città di San Daniele. Grande protagonista il Prosciutto di San Daniele DOP
L’estate è tempo di festa per il Friuli Venezia Giulia: torna la storica manifestazione che da oltre 35 anni celebra il Prosciutto di San Daniele DOP nel luogo d’origine. “Aria di Friuli Venezia Giulia” si terrà dal 26 al 29 agosto nella città di San Daniele del Friuli.
La kermesse vuole essere l’occasione per promuovere le eccellenze agroalimentari del Paese e per questo è organizzata in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Se a fare la parte del leone sarà il rinomato Prosciutto di San Daniele, la manifestazione sarà l’occasione per scoprire anche gli altri principali prodotti dell’enogastronomia del territorio, tra cui il Formaggio Montasio DOP, i vini bianchi e i prodotti a marchio “Io sono Friuli Venezia Giulia”.

San Daniele del Friuli, 24/06/2018 – Aria di Festa 2018 – ©Ranieri Furlan/Phocus Agency © 2018
Sarà un evento a forte attrazione turistica, che vedrà il ritorno di tante attività già presentate in passato con grande riscontro da parte del pubblico: laboratori di degustazione, in cui il Prosciutto di San Daniele sarà abbinato durante delle masterclass guidate ai vini, alle birre e agli altri prodotti DOP del territorio; stand enogastronomici e pic-nic, per gustare i prodotti locali nell’atmosfera conviviale del paese; visite guidate alla scoperta delle bellezze architettoniche di San Daniele del Friuli e del territorio del Friuli Collinare.

San Daniele del Friuli
La festa non rimarrà confinata a San Daniele del Friuli nella quattro giorni di kermesse, il programma di “Aria di Friuli Venezia Giulia” prevede anche una serie di appuntamenti organizzati lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia.
Dal 22 al 25 e il 30 e 31 agosto, verrà di volta in volta valorizzato un diverso territorio della regione, grazie a un ricco programma di attività entusiasmanti rivolte a tutti. Sono sei gli itinerari che compongono la Strada del Vino e dei Sapori scelti come teatro della kermesse enogastronomica. Lo scopo è quello di tramandare il racconto vivo di una regione con cultura e tradizioni antichissime e affascinanti.
Si potrà conoscerne la storia e i prodotti tipici attraverso laboratori per bambini, esperienze outdoor ed enogastronomiche nonché eventi serali, oppure perdersi nella natura incontaminata del posto o nei caratteristici paesini dei dintorni.
Solo quest’anno, in via del tutto eccezionale, la manifestazione invece che a giugno si svolgerà a fine agosto per ragioni connesse con l’attuale crisi sanitaria. Si è scelto infatti un mese in cui fossero meno stringenti le limitazioni legate alle capienze previste dai provvedimenti anti-covid. Inoltre si è fatta attenzione a non creare sovrapposizioni con altre importanti iniziative promozionali del Consorzio.
A spiegare perché è nata una kermesse come “Aria di Friuli Venezia Giulia” è Mario Emilio Cichetti, Direttore Generale del Consorzio: «Rappresenta un’importante occasione per il Consorzio e più in generale per la cittadina di San Daniele del Friuli di far conoscere e apprezzare la DOP friulana e il profondo legame con il suo territorio di origine e di produzione».
L’evento ha chiari obiettivi secondo Cichetti: «Rafforzare l’awareness del prodotto, avvicinando sempre più il consumatore al mondo del San Daniele, valorizzando tutte le componenti che lo rendono un importante rappresentante dell’agroalimentare italiano».
«Dal 22 al 31 agosto la nostra regione aprirà le porte ai numerosi visitatori che vorranno venire a conoscerci e ritrovarci: tanti gli appuntamenti organizzati lungo la Strada del Vino e dei Sapori e il mercato di “Io sono Friuli Venezia Giulia” allestito nella località simbolo, a rimarcare l’importanza che l’enogastronomia riveste per la nostra terra. Ha dichiarato l’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo del Friuli Venezia Giulia, Sergio Emidio Bini».
Con PromoTurismoFVG stiamo mettendo a punto un palinsesto di eventi dedicati tra laboratori, pic-nic, visite guidate ed escursioni per far scoprire l’autenticità di questa destinazione, tra storia, cultura e tradizioni, prodotti locali, una varietà ricchissima di paesaggi e la sua natura incontaminata».
Non resta quindi che tenersi liberi per fine agosto e partire alla scoperta del giustamente celebre Prosciutto di San Daniele.
Beatrice Maria Beretti
eventi.prosciuttosandaniele.it