Viaggio autunnale sul Treno del Foliage
Ammira i colori del Foliage sulla storica ferrovia Vigezzina-Centovalli

Il Treno del Foliage® è un’esperienza autunnale unica che ti permette di immergerti nei magnifici colori del foliage lungo la storica Ferrovia Vigezzina-Centovalli, un percorso mozzafiato che si snoda tra Italia e Svizzera. Questo viaggio di circa 4 ore, lungo 52 km di binari, è un’opportunità imperdibile per ammirare la bellezza dell’autunno in tutto il suo splendore
Un viaggio tra due nazioni
La Ferrovia Vigezzina-Centovalli, attiva dal 1923, non è solo una linea storica, ma è stata anche riconosciuta dalla Lonely Planet come una delle dieci linee panoramiche più spettacolari d’Europa. Il Treno del Foliage, nato nel 2016, ha rapidamente guadagnato fama internazionale grazie alla sua capacità di catturare le bellezze autunnali in un contesto geografico davvero suggestivo, attraversando valli incantate, boschi variopinti e pittoreschi villaggi.
Dettagli del viaggio
- Periodo: dal 12 ottobre al 17 novembre, quando la natura si tinge di giallo, arancione e rosso, creando uno spettacolo indimenticabile.
- Percorso: il viaggio può iniziare sia da Domodossola, in Piemonte, con il suo affascinante centro storico, sia da Locarno, in Svizzera, una romantica cittadina affacciata sul Lago Maggiore.
- Durata: circa 4 ore, un tempo perfetto per rilassarsi e godersi il panorama.
- Prezzi: i biglietti variano in base al giorno della settimana e alla classe scelta. Adulti: Sabato, domenica e festivi: 1a classe € 50, 2a classe € 40; Altri giorni: 1a classe € 46, 2a classe € 36. Sono previsti sconti per bambini e ragazzi.
- Fermate intermedie: Durante il tragitto, puoi scegliere di fare una sosta in una delle affascinanti località lungo la ferrovia, come Santa Maria Maggiore, nota per la sua Scuola di Belle Arti e il Centro Culturale, o Malesco, ricca di storia. In Svizzera, Intragna e Verdasio offrono l’accesso a funivie che conducono a panorami mozzafiato sulle montagne circostanti.








Eventi e attrazioni
Il periodo del Treno del Foliage è ricco di eventi che arricchiscono ulteriormente l’esperienza:
- L’Autunno Gastronomico del Lago Maggiore e Valli a Locarno, perfetto per gli amanti della cucina locale.
- Fuori di Zucca a Santa Maria Maggiore, una manifestazione autunnale con mercatini e attività a km 0.
- Mostre d’arte come “Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi” presso la Scuola di Belle Arti di Santa Maria Maggiore.
- “Montagna: persone e cose dell’ALTO mondo” al Centro Culturale Vecchio Municipio di Santa Maria Maggiore, un’esplorazione della cultura alpina.
Panorami suggestivi
A bordo dei treni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, dotati di ampie vetrate panoramiche, potrai ammirare un susseguirsi di scenari naturali indimenticabili: boschi di betulle e castagni che si infiammano di colori, alti faggeti che creano un suggestivo tunnel verde e oro, colline ricoperte di vigneti dalle tonalità dorate. E, se sei fortunato, potresti anche vedere i primi fiocchi di neve che imbiancano le cime delle montagne, creando un contrasto magico con i colori caldi dell’autunno.
Consigli pratici
- Per evitare la folla, soprattutto nei fine settimana, considera di viaggiare nei giorni feriali, quando potrai anche approfittare di tariffe agevolate.
- Se vieni dalla Lombardia, potresti trovare più comodo iniziare il viaggio da Locarno, facilmente raggiungibile con il treno diretto TILO RE80 da Milano Centrale.
- Ricorda che la prenotazione dei posti a sedere è obbligatoria e include l’eventuale fermata intermedia e il supplemento per i treni panoramici.
Prenota il tuo viaggio
I biglietti per il Treno del Foliage saranno disponibili online, con la data di prevendita annunciata sui canali social della Ferrovia Vigezzina-Centovalli. Per ulteriori dettagli e acquisto dei biglietti, visita il sito ufficiale.
Non perdere l’opportunità di vivere questa esperienza unica, un viaggio indimenticabile attraverso i colori e i sapori dell’autunno, tra Italia e Svizzera. Il Treno del Foliage ti aspetta per regalarti emozioni che porterai nel cuore per sempre.
La Redazione