Slovenia: la ricetta della longevità? Acque termali, natura e un ritmo slow

Thermana Lasko ©Dean Dubokovic

Tra le Alpi Giulie, il mare Adriatico e la vasta Pianura Pannonica, la Slovenia non è solo una cartolina. È un laboratorio vivente del benessere, un luogo dove terme, natura e stile di vita si fondono. L’obiettivo del millennio? Vivere meglio, più a lungo, in salute. E qui, in Slovenia, sembra che abbiano trovato la formula giusta

Acque miracolose: viaggio nel cuore termale sloveno (e le sue sorprese)

Il nostro viaggio inizia da un elemento chiave: l’acqua. Ma non un’acqua qualsiasi. Parliamo di sorgenti termali, sfruttate da secoli per le loro virtù. E in Slovenia, le terme non sono semplici stabilimenti: sono centri all’avanguardia, in continua evoluzione. Ecco cosa abbiamo scoperto:

Naravna Zdravilisca Terme Olimia ©Ciril jazbecNaravna Zdravilisca Terme Olimia ©Ciril jazbec
Naravna Zdravilisca Terme Olimia ©Ciril jazbecNaravna Zdravilisca Terme Olimia ©Ciril jazbec
Naravna Zdravilisca Terme Olimia ©Ciril jazbecNaravna Zdravilisca Terme Olimia ©Ciril jazbec

  • Prekmurje: il potere dell’acqua nera. A Moravske Toplice, le Terme 3000 sono famose per la loro acqua termominerale nera, un liquido ipertermale (fino a 72°C) unico in Europa. Un toccasana per dolori e pelle. Sempre qui, le Terme Vivat offrono un’esperienza termale con acque “bianche” e “nere”. Novità: Sava Turizem punta sul sole. Prevista per il 2025 l’installazione di impianti solari. E l’Hotel Termal si rifà il look, ispirandosi all’acqua e ai quattro elementi.
  • Ptuj: sulle orme degli antichi romani. Lungo il Drava, le Terme Ptuj offrono acque più delicate, perfette per chi soffre di infiammazioni. Novità: grandi progetti in vista. Rinnovo completo del Parco Termale e restyling del Grand Hotel Primus.
  • Pomurska: un cuore che batte forte. A Radenci, lo Zdravilišče Radenci è il regno della salute cardiovascolare. Il segreto? L’acqua minerale “Radenska”, naturalmente frizzante.
  • Lendava: l’abbraccio caldo della paraffina. Al confine con l’Ungheria, le Terme Lendava propongono un’acqua termale paraffinica unica.
  • Valle della Savinja: tra storia e innovazione. Le Rimske Terme, un resort dove il lusso incontra la storia. E dal 2025, un’oasi esclusiva Adults Only. Sempre in questa valle, a Laško, Thermana Laško stupisce: tradizione termale, ma anche trattamenti alla birra e al miele. Novità: spazi terapeutici rinnovati e nuovi ambulatori specialistici (neurologia e ortopedia).
  • Dobrna: la tradizione millenaria. A Dobrna, il centro termale più antico della Slovenia, con oltre sei secoli di storia. Novità: rinnovato l’Event Center Mlečna Marijanca, spazio per eventi e congressi.
  • Čatež: un paradiso acquatico con un occhio al benessere. A due passi dalla Croazia, le Terme Čatež: un punto di riferimento europeo, con acque ipertermali e un’offerta vastissima. Novità: inaugurato il Grand SPA Terme: oltre 2000 m² di puro benessere. E per gli adulti, l’Oasi sauna – Wellness Riviera. Senza dimenticare la Riviera Termale Invernale.
  • Dolenjska: oasi di pace nel verde. Dolenjske Toplice e Šmarješke Toplice: rifugi di benessere immersi nella natura.
  • Novità (Terme Krka, per l’intero gruppo):
    • Strugnano: Hotel Svoboda completamente rinnovato, con un tocco d’arte.
    • Novo Mesto: Krkin hram, la tipica casetta del vignaiolo, riapre con una vista spettacolare.
    • Otočec: nasce il Grajski Vrt, un orto per garantire prodotti freschi a km 0.
  • Strugnano: la forza rigenerante del mare. A Talaso Strunjan, la talassoterapia regna sovrana.
  • Kozjansko: architettura, selfness e… erbe aromatiche. Le Terme Olimia, un esempio di design futuristico. Qui, il benessere è “selfness”. Novità: un complesso di piscine completamente nuovo (dal 2025): nuoto, relax, giochi per bambini, e un giardino di erbe aromatiche sul tetto.
  • Rogaška Slatina: l’elisir al Magnesio. Questa elegante cittadina è famosa per la sua Donat Mg, un’acqua minerale unica.
  • Prlekija: acque per tutta la famiglia. A Banovci, le Terme Banovci accolgono anche i più piccoli.
  • Portorož: ritorno alle origini. Novità: riapre, nell’inverno 2025, il centro Wai Thai, con massaggi tailandesi e cura del corpo.
  • Zreče: il potere della montagna. Novità: le Terme Zreče potenziano i programmi che sfruttano il clima di Rogla, con un occhio di riguardo alla salute psicofisica.
  • Novità generali per il gruppo Sava Turizem:
  • Rivoluzione green: pompe di calore al posto dell’olio combustibile (Portorose e Ptuj) e progetto di efficienza energetica per il Grand Hotel Toplice di Bled.
  • Il sole splende sulle terme: prosegue l’installazione di impianti solari, con le Terme 3000 prossime protagoniste nel 2025.
  • Grand Hotel Toplice di Bled: Un restyling nel segno della tradizione.
  • Hotel Histrion di Portorose: divertimento assicurato per bambini e ragazzi con la nuova sala giochi.

Oltre le terme: il segreto sloveno della longevità

Naravna Zdravilisca ©E Ciril Jazbec

La Slovenia, però, è molto più che solo terme. È un vero e proprio ecosistema del benessere, dove diversi fattori si intrecciano in modo virtuoso:

La natura, innanzitutto. Dalle imponenti Alpi Giulie alle dolci colline, dai laghi cristallini alla costa adriatica, la Slovenia offre una straordinaria varietà di paesaggi, un invito costante all’attività fisica all’aria aperta, in ogni stagione.

Poi, la cultura. Un patrimonio storico e artistico ricchissimo, che si manifesta in castelli medievali, chiese affrescate, borghi pittoreschi e vivaci tradizioni. Un nutrimento per la mente e per lo spirito, elementi fondamentali per un benessere psicologico duraturo.

E che dire della gastronomia? La cucina slovena è un trionfo di sapori autentici, prodotti locali e freschi di stagione, con influenze mediterranee e mitteleuropee che la rendono varia e gustosa. Una dieta equilibrata, che strizza l’occhio al modello mediterraneo, universalmente riconosciuto come un alleato della longevità.

Infine, lo stile di vita. In Slovenia, i ritmi sono più lenti, a misura d’uomo. La connessione con la natura è forte, così come il senso di comunità. Meno stress, più relazioni significative, maggiore attenzione alla qualità della vita: tutti fattori che contribuiscono a creare un ambiente favorevole al benessere e alla longevità.

Dolenjske Toplice Termal Spa ©Dean DubokovicDolenjske Toplice Termal Spa ©Dean Dubokovic
Termal Spa Zrece ©Dean DubokovicTermal Spa Zrece ©Dean Dubokovic
Rogaska Centro Medico ©Dean DubokovicRogaska Centro Medico ©Dean Dubokovic

La Slovenia guarda al futuro: benessere sostenibile e personalizzato

Puntiamo sullo spirito green e sulla qualità,” dichiara Aljoša Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo in Italia. E le terme slovene, con la loro lunga storia e la loro costante evoluzione, ne sono la dimostrazione più evidente.

Il benessere del futuro? In Slovenia, è già realtà

Il Global Wellness Institute traccia le linee guida: benessere olistico, salute mentale, sostenibilità, personalizzazione. E la Slovenia, con il suo approccio integrato e la sua capacità di innovare, sembra già proiettata nel futuro. I suoi centri termali non sono più semplici luoghi di cura, ma veri e propri centri di benessere completi, dove la prevenzione, la rigenerazione e la qualità della vita sono al centro di tutto.

Angela Rover

https://slovenia-terme.si/

www.slovenia.info