L’Acqua cuore pulsante di Bressanone

La Magia di Bressanone: dove l’acqua è vita e cultura
Nella cornice incantevole dell’Alto Adige, esiste un luogo dove l’acqua non è solo un elemento naturale, ma l’essenza stessa della vita comunitaria: Bressanone. Qui, il legame che unisce la città alle sue acque si tramanda di generazione in generazione, tessendo un dialogo ininterrotto tra natura e cultura










San Nepomuceno e i bagni medievali: testimoni di un tempo
Le acque cristalline che scorrono a Bressanone celano storie millenarie: dal severo sguardo di San Nepomuceno, antico custode delle lavandaie, alla celebrazione quotidiana della pulizia nei bagni pubblici medievali. E proprio dove un tempo sorgeva una “padehaus”, oggi si erge il Badhaus, albergo di nuova concezione pronto ad accogliere visitatori dal mondo intero.
Il Water Light Festival © celebra l’elemento vitale
Dal 24 aprile al 12 maggio 2024, il Water Light Festival © infonderà una nuova vita alle fresche correnti di Bressanone. Luci e suoni si fonderanno con il fluire delle acque, creando un tableau vivant di emozioni e consapevolezza ambientale. Con proiezioni che narrano la storia e l’importanza vitale dell’acqua, il festival diventa un palcoscenico che unisce arte e impegno sociale.


Attraversando le storiche vie di Bressanone, i visitatori sono accolti da 15 opere d’arte di luce, brillanti testimonianze di come il genius loci e il talento artistico s’incontrino e dialoghino. Proiezioni imponenti, installazioni interattive e performances immersive accendono di nuova vita facciate e spazi interni. Quest’anno, l’evento fa sfoggio di un cast internazionale di artisti come Philipp Artus, RaumZeitPiraten e Piero Gilardi, accanto a talenti del calibro di Ocubo e Tokyo Blue, per citarne alcuni. Artisti della scena locale, come Esther Stocker e Moritz Brunner, si affiancano in quest’avventura visiva senza confini.










Oasi Notturne: le installazioni luminose
Dalle ore 21:00 alle 24:00, l’arte di luce abbraccia la notte bressanese e si offre agli occhi dei passanti, striata di suggestioni inedite e senza costi aggiuntivi eccetto per tre specifiche ubicazioni. Una mappa interattiva e un catalogo dettagliato guidano i curiosi tra i tesori disseminati nel cuore della città, consentendo di personalizzare questo singolare viaggio tra i riverberi della creatività. Visite guidate arricchiscono l’esperienza, fornendo chiavi di lettura inedite e approfondimenti artistici.
L’Angolo di Novacella: arte e patrimonio in dialogo
La novità del 2022 si perpetua anche quest’anno presso l’Abbazia di Novacella. La mostra estesa, comprendente opere di 19 artisti internazionali tra cui Anish Kapoor, apre un dibattito visivo su sfide ecologiche e climatiche, inserito in un contesto di patrimonio culturale e avanguardia artistica. Un’esplorazione che continua oltre il festival fino al 29 giugno, invitando a una nuova consapevolezza ambientale sotto il velo dell’arte contemporanea.
www.waterlight.it
Un bene da preservare
In occasione del 22 marzo, la Giornata Mondiale dell’Acqua, Bressanone riflette sul suo tesoro più prezioso. Le iniziative locali, come le campagne di sensibilizzazione e il progetto “Refill Your Bottle”, enfatizzano l’importanza del consumo consapevole. L’acqua di Bressanone, pura e viva, scorre nelle fontanelle cittadine come monito e invito a un futuro più sostenibile.

L’oro blu e la sua perpetua celebrazione a Bressanone
Il Water Light Festival ©, le iniziative ambientali, gli sport acquatici, nonché i percorsi escursionistici attorno alla città sono solo alcuni dei modi in cui Bressanone vive e celebra l’acqua. Questa è l’essenza di una comunità che considera l’elemento acqua non solo come una risorsa, ma come una componente fondamentale dell’identità collettiva.
Mentre Bressanone s’illumina di riflessi e riverberi, ricordiamo che ogni goccia conta, ogni corso d’acqua ha un suo percorso, ogni flusso ha una direzione: verso un domani in cui l’equilibrio tra uomo e natura sia la rotta da seguire.
Angela Rover