Birrificio Westmalle – Anversa

Il nuovo podcast sulle strade fiamminghe della birra

beautytudine e Visit Flanders vi invitano a esplorare i luoghi fiamminghi più iconici per la produzione di birra nel podcast “L’Oro e la Schiuma”

Molti amano le Fiandre per le meravigliose città che ospita. Bruges, Gent, Anversa, Lovanio sono ogni anno una delle mete predilette dai turisti di tutto il mondo. Lo sono per i bellissimi palazzi riccamente decorati, le maestose chiese dall’architettura stupefacente, le pittoresche piazze abbellite da statue d’oro e i musei ricolmi di capolavori pittorici di ogni epoca.

Esiste però un altro tesoro che rende famosa in tutto il mondo la regione più settentrionale del Belgio nota appunto col nome di Fiandre: la birra. La produzione di questa celebre bevanda è fortemente radicata nel territorio fiammingo e ha una storia antica.

Luppolo

Grazie alla cura e alla sapienza di generazioni di birrai diverse località delle Fiandre hanno fatto fortuna investendo su questo prodotto così universalmente amato. È attraverso queste località che si snoda l’itinerario seguito da Eugenio Signoroni nel podcast di Visit Flanders dal titolo L’Oro e la Schiuma. Si tratta di un viaggio registrato in presa diretta che conduce lungo le strade fiamminghe della birra, dal lambic alle abbazie trappiste. L’Oro e la Schiuma è prodotto da Piano P.

La prima puntata del podcast trasporta l’ascoltatore ad Anderlecht, un quartiere di Bruxelles, per poi partire all’esplorazione del Pajottenland, un territorio costellato di produttori di birra lambic e geuze, che sono le due tipologie più rappresentative dell’identità belga. La regione ospiterà il 4 e il 5 maggio 2024 la 14esima edizione del Toer de Geuze.

La seconda tappa del viaggio sonoro parte dai campi intorno a Poperinge, patria belga della coltivazione del luppolo, e arriva fino a Ypres, meta di punta di un turismo legato alla Prima Guerra Mondiale. L’ultimo luogo toccato nel secondo episodio è Lovanio, città universitaria di grande bellezza che si distingue anche nel campo della birra. Questa fucina di innovazione e creatività a tutto tondo diventa ancora più vivace il 17 e 18 agosto 2024, quando prende vita il Leuven Innovation Beer Festival.

L’itinerario continua lungo la costa fiamminga, dove si incontra lo chef Willem Hiele, che è considerato tra i più grandi talenti della cucina contemporanea. È lui a illustrare una delle curiosità del posto, un’antica tradizione di pesca effettuata con cavalli e piccoli retini.

Il podcast ovviamente non può non parlare di birra anche da quelle coste e del resto è lì dove nasce, alla fine dell’Ottocento, la tecnica che ha dato la svolta produttiva a uno degli stili più affascinanti delle Fiandre, quello delle Oud Bruin.

La zona costiera è vivace anche dal punto di vista artistico: dal 27 marzo al 2 novembre 2024 le località balneari si trasformano in mostre a cielo aperto grazie alla triennale di arte contemporanea Beaufort2024, che ha invitato 18 artisti a interpretare il tema Fabric of Life.

Il quarto episodio del podcast parla delle Fiandre come terra di confine, perché il luogo visitato è Baarle-Hertog, una enclave belga situata nei Paesi Bassi che al suo interno contiene enclave olandesi di secondo livello. In questo affascinante crocevia di culture si fa la conoscenza di un birraio che ha fatto del superamento dei confini il proprio punto di forza e il proprio tratto distintivo. Altro luogo iconico raccontato nella stessa puntata è Anversa che, insieme a Ostenda, nel 2024 celebra, a 75 anni dalla scomparsa, il pittore James Ensor con un ricco programma di eventi e mostre.

The Intrigue, James Ensor ©Art in Flanders

Come degna conclusione del bellissimo viaggio sonoro lungo le strade fiamminghe della birra vengono presentati due posti carichi di storia e di fascino: Westvleteren, nella parte più occidentale delle Fiandre, e Westmalle, in quella più orientale. Sono loro i protagonisti dell’ultima puntata del podcast: si tratta di paesi minuscoli che devono la loro fama a due abbazie trappiste in cui si producono alcune delle birre più note e apprezzate delle Fiandre.

Bruges

L’altra località iconica a essere raccontata nell’episodio di chiusura è l’incantevole Bruges. Nel 2024 diventa una meta imperdibile per gli amanti dell’arte contemporanea, perché sotto il tema di Spaces of Possibility la Triennale di Bruges 2024 racconta come affrontare il cambiamento in una città in cui la “non edificazione” rappresenta una visione del futuro.

Beatrice Maria Beretti

podcast di Visit FlandersL’Oro e la Schiuma