La Magia del Natale a Innsbruck

Al via i mercatini e il parco di luci LUMAGICA
Da 50 anni il periodo natalizio a Innsbruck si riempie di magia grazie ai mercatini di Natale. Torna anche lo spettacolare parco di luci LUMAGICA
Esattamente 50 anni fa cominciava la felice tradizione dei mercatini di Natale a Innsbruck. Nel centro storico della città austriaca, sotto al famoso Tettuccio d’Oro, pittoresche bancarelle per la prima volta rallegrarono l’Avvento offrendo mercanzia per tutti i gusti e le esigenze, dalle prelibatezze locali agli oggetti d’artigianato più curiosi.
Questa bella tradizione si è rinnovata ogni anno fino ad arrivare ai nostri giorni, estendendosi a poco a poco a tutta la città. Con il passare del tempo i mercatini di Natale sono infatti diventati sette e sono andati a invadere diverse zone di Innsbruck con la loro gioiosa atmosfera di festa.

A partire da oggi la celebre città austriaca torna quindi a riempirsi di luci e decorazioni natalizie, di profumo di caldarroste e vin brûlé, di musica ed eventi, per rendere il periodo dell’Avvento indimenticabile come ogni anno.
L’incanto del Natale viene evocato anche grazie allo spettacolare parco di luci LUMAGICA Innsbruck, un bosco incantato animato da figure e forme di luci delle più varie tipologie. Imperdibili infine la mostra dei presepi più belli e le affascinanti rappresentazioni dell’Avvento diverse per ogni giorno del periodo che precede il Natale.
Il più antico mercatino di Natale di Innsbruck
Quando si parla di cinquantesimo anniversario dei mercatini di Natale di Innsbruck il riferimento è a quello allestito nel centro storico della città. È stato infatti il primo a vedere la luce e nel 2023 ha in serbo grandi sorprese proprio per la speciale ricorrenza che festeggia.
Il contesto architettonico in cui da 50 anni il mercatino sorge è particolarmente suggestivo, perché dominato da meravigliose facciate di edifici medievali, tra le quali spicca per fama e bellezza il Tettuccio d’Oro. In questa cornice ricca di fascino e storia trovano posto ogni anno graziose bancarelle impreziosite da luci e addobbi natalizi di sicuro impatto emotivo, perché capaci di trasportare nell’ovattato mondo dei ricordi d’infanzia.
Nel 2023 le bancarelle saranno 70 e offriranno arte, artigianato e ogni genere di leccornia. Non potranno mancare ovviamente tutti i grandi classici della gastronomia locale: le tipiche frittelle Kiachl, le caldarroste e molte altre delizie tradizionali. Per gustarle al meglio è consigliato accompagnarle con ponce e vin brûlé, queste calde bevande alcoliche molto amate per l’inconfondibile sapore aromatico che richiama subito il Natale, la montagna, l’inverno e tutto quanto di magico legato ad essi.
Uno dei momenti più belli in cui visitare il mercatino è sicuramente la sera, sia per godersi al meglio le luminarie nel loro splendore, sia per il sottofondo musicale che al crepuscolo viene regalato dalla banda dei “Fiati della Torre”. Dolci melodie natalizie amplificheranno così la già incantata atmosfera di festa del luogo.
Il tradizionale mercatino del centro storico di Innsbruck ha un altro record di cui andare fiero, oltre all’essere il più antico mercatino di Natale della città: tra i suoi profumi e colori, le sue musiche e luci svetta con ineguagliabile maestosità l’albero di Natale più famoso e più alto della città, che grazie ai suoi prestigiosi addobbi è visibile fin dalle piste.
Per visitare il mercatino occorre andare dalle 11.00 alle 21.00 fino al 23 dicembre 2023.








Il Vicolo delle Fiabe e dei Giganti
Nel periodo natalizio il centro storico di Innsbruck regala un’esperienza magica anche grazie a quello che è conosciuto come Vicolo delle Fiabe: tra le viuzze caratteristiche della città, dalle facciate e dai davanzali delle case, spuntano quasi per incanto le simpatiche riproduzioni a grandezza naturale dei personaggi di fiabe e leggende popolari. Piccoli e meno piccoli possono così incontrare gli eroi più amati della propria infanzia: da Raperonzolo a Madama Holle, da Cappuccetto Rosso a Pinocchio.
Per entrare ancora più nel vivo delle storie e immergersi nel loro fantastico mondo due volte al giorno verrà messa in scena sul carro teatrale una fiaba sempre diversa con protagonisti proprio i personaggi più celebri dei fratelli Grimm e delle altre raccolte folkloristiche europee.
Il viaggio nelle leggende popolari continua nel Vicolo dei Giganti, dove a suscitare meraviglia sono le creature fantastiche note per la loro considerevole stazza.
Gli altri sei mercatini di Natale di Innsbruck
Con il passare del tempo la magia del Natale a Innsbruck non è rimasta confinata nel centro storico, ma si è sparsa in varie zone della città. Accanto al mercatino di Natale più antico, posizionato nella piazza che ospita il Tettuccio d’Oro, ve ne sono altri sei altrettanto graziosi.

C’è il mercatino di piazza Marktplatz (fino al 23 dicembre) che è dedicato alle famiglie, perché tra le sue attrazioni principali figurano l’ora delle fiabe, le rappresentazioni del teatro dei burattini e una nostalgica e amatissima giostra.
Invece nella sfarzosa via dello shopping di Innsbruck, via Maria-Theresien-Straße, si trova un mercatino (25 novembre 2023 – 6 gennaio 2024) che si caratterizza come il più moderno. In un’atmosfera suggestiva e sofisticata, tra vetri, luci e cristalli, dominano la scena la tradizionale palla di Natale gigante e gli scintillanti alberi luminosi messi a decorazione dell’ambiente.
Altri due mercatini hanno come punto di forza il fatto di trovarsi in luoghi da cui si gode di una vista spettacolare sulla città illuminata a festa: sono il mercatino panoramico della Hungerburg (24 novembre 2023 – 6 gennaio 2024) e il Natale imperiale al Bergisel (17 novembre – 23 dicembre). Entrambi regalano vedute impareggiabili su Innsbruck, mentre propongono ai visitatori artigianato artistico e leccornie di ogni tipo.

Più piccoli, ma comunque ricchi di fascino sono i mercatini dei quartieri di St. Nikolaus (24 novembre – 23 dicembre) e di Wilten (27 novembre – 23 dicembre). Il primo si distingue per l’atmosfera raccolta e tranquilla da paese di “una volta”, mentre il secondo vanta un programma culturale molto variegato e interessante.
“Viaggio nel Tempo” nel parco LUMAGICA Innsbruck
Il capoluogo del Tirolo non offre soltanto sette bellissimi mercatini di Natale nel periodo dell’Avvento, ma anche un affascinante parco di luci dal nome LUMAGICA Innsbruck. Giunta nel 2023 alla sua quarta edizione, questa speciale attrazione natalizia viene allestita nel giardino di corte Hofgarten, che si trova non lontano dal mercatino del centro storico.

Ogni anno il tema delle installazioni luminose cambia: l’anno scorso era “Giro del Mondo”, mentre quest’anno è “Viaggio nel Tempo”. Seguendo questo comune leitmotiv centinaia di straordinarie sculture di luci formeranno un percorso circolare lungo oltre un chilometro, che sarà visitabile dal 18 novembre 2023 al 28 gennaio 2024. Le opere spazieranno da rappresentazioni astratte a installazioni interattive, da figure di animali a misteriosi esseri fiabeschi.
Scoprite la gioia della città con la Innsbruck Card, a portata di mano
Godetevi la vacanza equipaggiandovi con la comoda Innsbruck Card! Con questa carta potrete usufruire dell’ingresso gratuito a 22 musei e attrazioni, di corse gratuite su impianti di risalita selezionati e di viaggi gratuiti sui mezzi di trasporto locali e sull’autobus hop-on/hop-off. Approfittate del vostro soggiorno e divertitevi a scoprire tutto ciò che Innsbruck ha da offrire.
Beatrice Maria Beretti
Ulteriori informazioni sul Natale e Capodanno a Innsbruck e su LUMAGICA Innsbruck sono disponibili sul sito