Stuttgart – Schiller Square ©Stuttgart-Marketing GmbH, Werner Dieterich

I mercatini di Natale di Stoccarda e dintorni: una festa di luci, sapori e tradizioni natalizie

A Stoccarda e dintorni, l’Avvento offre esperienze indimenticabili nei mercatini di Natale, tra gli spettacoli di luci sulla Schlossplatz e al Christmas Garden e nelle mostre su Modigliani e Otto Herbert Hajek

L’avvento è ormai iniziato e un po’ ovunque si respira aria di festa, ma in alcune città più che in altre. Tra le località dove la magia del Natale risplende in maniera vivida e potente rientra anche Stoccarda. Questa città della Germania vanta uno dei mercatini di Natale più grandi e antichi d’Europa. Nei dintorni poi è possibile trovare altri due mercatini altrettanto incantevoli, quello barocco di Ludwigsburg e quello medievale di Esslingen.

La magia continua davanti agli spettacoli di luci sulla Schlossplatz e fra le installazioni luminose del suggestivo Christmas Garden. E per gli amanti dell’arte niente di meglio di due mostre di respiro internazionale inaugurate da poco a Stoccarda: Modigliani. Modern gazes alla Staatsgalerie, e Otto Herbert Hajek al Kunstmuseum.

Stoccarda, città dai mercatini più antichi d’Europa

Dal Palazzo Nuovo alla Schillerplatz, e dal Palazzo Vecchio alla Marktplatz è tutto un tripudio di bancarelle e luci a Stoccarda nel periodo dell’Avvento. Questa affascinante città tedesca ospita sotto Natale alcuni tra i più grandi e antichi mercatini d’Europa: la prima menzione in una fonte scritta risale al 1692, ma la loro tradizione è di molto anteriore.

Sono circa 300 le bancarelle, tutte riccamente addobbate a festa. La mercanzia che offrono è delle più varie: non solo artigianato locale, ma anche graziose e originali decorazioni natalizie, e poi ancora calzette, maglioni e cappelli in lana e feltro, candele profumate e saponi fatti in casa, e molto molto altro.

©Alwin Maigler

Non mancano le prelibatezze tipiche del luogo da portare via o da gustare sul posto per ritagliarsi una dolce pausa tra uno shopping e l’altro. Alcune delle leccornie che si possono trovare sono i biscotti Springerle con bellissimi disegni in rilievo, il pane candito della tradizione sveva Hutzelbrot, i deliziosi pan di zenzero Lebkuchen, il punch e il vin brûlé.

In questo periodo l’attesa è parte della magia e a Stoccarda per tenere nota di quanti giorni manchino al Natale basta alzare lo sguardo verso il municipio, trasformato per l’occasione in un gigantesco calendario dell’Avvento. Ogni giorno si apre una “porticina” diversa dell’edificio per rivelare gli stemmi dei vari quartieri della città.

Completano l’atmosfera gioiosa tipica dell’Avvento la presenza di San Nicolò con la sua barba bianca, il presepe con gli animali viventi e i concerti di Natale, che si tengono quasi ogni sera nella corte rinascimentale del Castello Vecchio.

I mercatini di Natale di Stoccarda si tengono fino al 23 dicembre 2023.

Esslingen, il fascino del medioevo

Esslingen – Mercatino di Natale ©www.miketraffic.com

Con un viaggio di soli 20 minuti di treno veloce dal centro di Stoccarda si può venire magicamente trasportati indietro di secoli. Tra edifici tardo-medievali e rinascimentali di magnifica architettura si incontrano, lungo le viuzze acciottolate di Esslingen, giocolieri e menestrelli impegnati a incantare con la loro arte, mentre vetrai, fabbri e tintori si cimentano nei loro antichi mestieri. Tutto questo ovviamente durante il periodo natalizio, quando a Esslingen va in scena il mercatino medievale, unanimemente considerato tra i più belli e caratteristici della Germania: circa 180 bancarelle ricche di mercanzia dove si muovono persone vestite in costumi d’epoca.

È molto più di un semplice mercatino dove comprare regali natalizi o goloserie: i visitatori possono anche cimentarsi in attività tipiche della quotidianità medievale, come affumicare il cibo, fabbricare un’esca da pesca o giocare a scherma.

Agli stand gastronomici si trovano tante leccornie, tra cui mandorle tostate, dolci speziati allo zenzero e cannella, oppure specialità a base di carne e formaggi.

Un giorno speciale in cui visitare Esslingen è il 19 dicembre, quando cade il solstizio d’inverno, perché prende forma un evento della tradizione molto suggestivo. Al calar del buio gli abitanti del luogo salgono in fiaccolata fino alla cima del castello che domina la cittadina. Lì in alto prende il via lo spettacolo pirotecnico e l’inverno viene accolto con canti e rulli di tamburi.

I mercatini di Natale di Esslingen si tengono fino al 21 dicembre 2023.

Ludwigsburg, sogno barocco

©Stadt Ludwigsburg

Un tuffo nel passato lo offre pure un’altra famosa città tedesca che dista solo 17 chilometri da Stoccarda. Il suo nome è Ludwigsburg e l’epoca in cui trasporta il visitatore è il XVIII secolo.

Il mercatino di Natale si adatta perfettamente allo stile barocco delle architetture urbane di questa incantevole cittadina, dove il castello e i meravigliosi giardini si stagliano nel paesaggio con le loro linee simmetriche ed eleganti che richiamano quelle degli edifici circostanti. In particolare, le decorazioni luminose con motivi natalizi seguono ed esaltano le sagome regolari da cui è caratterizzato il profilo cittadino.

Nei circa 160 stand la varietà dell’offerta è incredibile: si possono trovare per esempio decorazioni per l’albero, giocattoli in legno intagliato e figure del presepe.

Le eleganti architetture barocche sono anche un ottimo sfondo per le proprie pause ristoro gustando le specialità del luogo, come i piatti di pasta Schupfnudeln, le croccanti “pizze” Holzofendinnede e i pan di zenzero Lebkuchen appena usciti dal forno.

I mercatini di Natale di Ludwigsburg si tengono fino al 22 dicembre 202.

Spettacoli di luci per illuminare l’Avvento

La magia del Natale a Stoccarda non è rievocata solo dai mercatini, ma anche dalle attrazioni legate alla luce. Una di queste è il Christmas Garden, allestito all’interno dei grandi spazi verdi del giardino zoologico e botanico Wilhelma.

Lungo un cammino circolare di circa due chilometri si passeggia nel buio mentre si è rischiarati da percorsi di luce e installazioni natalizie di grande impatto visivo. Lo stupore è assicurato in questo tour popolato da animazioni laser, effetti sonori e installazioni che rappresentano grandi animali.

Alla fine del percorso una dolce conclusione dell’esperienza la offrono i chioschi di bevande calde e di specialità gastronomiche come waffel, torte salate o gnocchetti al formaggio.

Il Christmas Garden di Stoccarda è aperto fino al 14 gennaio 2024.

Altra imperdibile attrazione luminosa di Stoccarda è lo spettacolo di luci che viene allestito sulla Schlossplatz, la piazza più grande della città. In questo spazio immenso punteggiato di verde vengono installate durante l’Avvento nove sculture luminose alte fino a otto metri che rappresentano le più importanti attrazioni turistiche della città, come, per esempio, il cavallino simbolo di Stoccarda, il Museo Mercedes-Benz o la torre della televisione.

Quando cala l’oscurità, la magia ha inizio perché le imponenti figure prendono vita donando ai visitatori ogni mezz’ora uno straordinario spettacolo di luci e suoni che ha per sfondo la suggestiva cornice del Palazzo Nuovo.

Decorazioni luminose abbelliscono poi la Königstrasse, l’area pedonale più lunga della Germania. Lo spettacolo per gli occhi è anche qui da togliere il fiato, perché circa 110 alberi al centro della via dello shopping appaiono tutti ricoperti da migliaia di lampade a LED e ogni sera risplendono a festa di una calda luce bianca che riscalda i cuori e lo spirito.

Dal 2021 la Schulstrasse forma un collegamento illuminato tra la Königstrasse e il mercatino di Natale sulla Marktplatz: un cielo composto da 29.000 punti luce LED conferiscono alla strada un’aura incantata che trasmette appieno l’atmosfera di gioia tipica del Natale.

Lo spettacolo di suoni e luci sulla Schlossplatz si tiene fino al 26 dicembre, con orari specifici.

Un Avvento all’insegna dell’arte

L’Avvento di Stoccarda si riempie di attrazioni anche per gli appassionati d’arte. In particolare, vengono proposte due interessanti mostre su artisti di grande levatura. Una è quella inaugurata il 24 novembre presso la Staatsgalerie: Modigliani. Modern Gazes.

L’esibizione, che nasce sotto il patrocinio dell’Ambasciata italiana in Germania, intende mettere a confronto in maniera inedita l’opera dell’artista livornese e quella dei contemporanei tedeschi e mitteleuropei, come Paula Modersohn-Becker, Egon Schiele e Gustav Klimt.

Un altro tema centrale della mostra è lo sguardo di Modigliani sulla figura femminile, vista sempre dall’artista secondo un’ottica di uguaglianza.

La seconda importante esibizione che vale la pena visitare se si viaggia a Stoccarda in periodo d’Avvento è quella su Otto Herbert Hajek, uno degli artisti più importanti del XX secolo in Germania. Le sue grandi sculture all’aperto abbelliscono numerosi tratti del paesaggio urbano di Stoccarda.

È il Kunstmuseum che ha deciso di dedicare all’artista una retrospettiva (28.10.2023 – 06.10.2024), dove poter ammirare una selezione rappresentativa di sculture, dipinti e grafica provenienti dal patrimonio della Fondazione d’arte O. H. Hajek, fondata dall’artista stesso nel 2003 in collaborazione con la Fondazione d’arte Otto Herbert Hajek della Banca Sparda Baden-Württemberg.

StuttCard, un solo biglietto per tutta Stoccarda

Un modo comodo e conveniente per visitare Stoccarda è usufruire dei vantaggi della StuttCard, perché offre ingressi gratuiti e sconti presso oltre 50 partner associati nella città e nella regione, ed è disponibile per una durata di 24, 48 o 72 ore. Chi ama l’arte visiterà, per esempio, la pinacoteca nazionale Staatsgalerie Stuttgart e la galleria civica Kunstmuseum Stuttgart, i fan di auto e tecnologia sceglieranno gli spettacolari musei Mercedes-Benz e Porsche, mentre gli appassionati di castelli entreranno gratuitamente nella Reggia di Ludwigsburg e al castello Solitude.

Ulteriori informazioni sulla StuttCard

Beatrice Maria Beretti