Viaggio tra natura, cultura e tradizioni svizzere

La primavera trasforma il Canton Ticino in un caleidoscopio di colori e profumi, risvegliando non solo la natura ma anche un ricco patrimonio di tradizioni e usanze. In particolare, il periodo pasquale offre un’esperienza unica, un connubio perfetto tra fede, cultura e divertimento per tutta la famiglia. Da suggestive processioni a sentieri avventurosi, dalle imponenti fortezze ai panorami spettacolari

Le processioni pasquali di Mendrisio: un patrimonio UNESCO vivente

Processioni della Settimana Santa di Mendrisio ©Ticino Tuirsmo ph: Luca Crivelli

Ogni anno, durante la Settimana Santa in Ticino a Mendrisio, diventa il palcoscenico di uno spettacolo unico al mondo: le Processioni Pasquali, riconosciute nel 2019 come Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO. Il Giovedì Santo, la “Funziun di Giüdee” rievoca la Via Crucis di Cristo con circa 270 figuranti in costumi d’epoca, provenienti addirittura dal Teatro alla Scala di Milano. Ponzio Pilato, Erode e le Tre Marie prendono vita, immergendo gli spettatori in un’atmosfera di profonda religiosità e suggestione.

Il Venerdì Santo, una solenne processione con circa 700 partecipanti percorre le strade del centro storico, creando un’atmosfera di profonda devozione. I “Trasparenti”, tele artisticamente dipinte che illuminano la città con un vibrante gioco di luci e colori, rappresentano uno degli aspetti più affascinanti di questa tradizione secolare. La straordinaria tecnica di realizzazione e l’antica tradizione artigianale sono state determinanti per l’assegnazione del prestigioso riconoscimento UNESCO. Se volete ammirare questi capolavori anche al di fuori della Settimana Santa, visitate il Museo Casa Croci. L’evento del 17 e 18 aprile 2025 è un appuntamento imperdibile per tutti coloro che desiderano immergersi nella storia e nella fede del Ticino.

Monte Generoso: arte e panorami sulla Vetta

Spostandoci verso le vette che dominano il Ceresio, il Monte Generoso si prepara ad accogliere visitatori ed escursionisti per un’alta stagione 2025 ricca di novità. Dopo la pausa invernale, questa iconica montagna offre un mix di cultura e imperdibili opportunità per scoprire la sua bellezza.

Il mese di aprile si apre con un’iniziativa speciale dedicata ai fedelissimi del territorio. Per celebrare il centenario di Migros, la Ferrovia Monte Generoso lancia la Campagna 100-100-100. Per tutto il mese di aprile, i primi 100 clienti giornalieri muniti di Carta Cumulus per nucleo familiare potranno acquistare il biglietto andata e ritorno Capolago-Vetta-Capolago al prezzo simbolico di 13 CHF, lo stesso di 100 anni fa. Un’occasione unica per rivivere la storia e godere del panorama spettacolare sul Lago di Lugano e le Alpi circostanti.

Gli amanti dell’arte non potranno perdere l’inaugurazione della mostra Oltre l’Orizzonte: Arte, Cosmo e AI al Fiore di Pietra. Dal 13 aprile al 26 ottobre 2025, la sala espositiva dell’iconico edificio progettato da Mario Botta, situato in vetta al Monte Generoso, ospiterà gratuitamente le opere di Andrea Ravo Mattoni. L’artista porterà sulla montagna la sua originale reinterpretazione in chiave street art di capolavori classici, creando un dialogo inedito tra arte, paesaggio alpino e innovazione tecnologica.

25 Anni di Patrimonio Mondiale UNESCO: la fortezza di Bellinzona

Castelgrande, Bellinzona ©Switzerland Tourism-Jan Geerk

La Fortezza di Bellinzona, con i suoi tre castelli – Castelgrande, Castello di Montebello e Castello di Sasso Corbaro – e le mura difensive, celebra quest’anno il suo 25° anniversario come Patrimonio UNESCO. Questo imponente complesso fortificato, restaurato dall’architetto ticinese Aurelio Galfetti, offre un entusiasmante viaggio nel tempo. Per le famiglie, una caccia al tesoro interattiva trasforma la visita in un’avventura coinvolgente, rendendo l’esperienza educativa e divertente per grandi e piccini.

Monte San Giorgio: viaggio nel tempo di 200 milioni di anni

Monte San Giorgio ©Mendrisiotto Turismo

Il Monte San Giorgio, alto 1100 metri, è un tesoro di fossili risalenti a 200 milioni di anni fa, considerato uno dei più importanti giacimenti fossiliferi al mondo. Il Museo dei Fossili di Meride ospita reperti straordinari del Triassico medio, propone un affascinante viaggio nella storia della vita sulla Terra. Un’escursione dal punto panoramico di Serpiano conduce al Parco Archeologico di Tremona, dove moderne ricostruzioni in 3D riportano in vita un insediamento medievale. Dopo l’esplorazione, i tradizionali grotti offrono la possibilità di gustare specialità regionali in un’atmosfera autentica e conviviale.

Avventura per tutta la famiglia: BoBosco e Bosco Gurin

BoBosco – Boccia al bosco – BoBosco © Alfio Tommasini

Per chi cerca emozioni e divertimento, il Ticino propone diverse attività adatte a tutta la famiglia. BoBosco, in Val Verzasca, è un sentiero escursionistico interattivo lungo 5,5 chilometri, da Brione a Lavertezzo, dove sfere di legno scorrono lungo piste artisticamente realizzate, sfruttando ingegnosi meccanismi come chiuse d’acqua e carrucole. Un’esperienza unica e divertente per grandi e piccini. Per chi ama le emozioni forti, la pista da slittino su monorotaia di Bosco Gurin, con curve mozzafiato e massima sicurezza, garantisce divertimento indimenticabile.

Lugano Family Tour: alla scoperta dei segreti di Lugano

Pasqua in città, Lugano-©DigitalFlow.ch

Dal 13 aprile 2025, Lugano invita le famiglie a un’avventura alla scoperta della città. Il Lugano Family Tour, un percorso ludico di circa 90 minuti, ricco di misteri, leggende e racconti affascinanti, conduce i piccoli esploratori (dai 5 ai 12 anni, ma adatto anche ai più piccoli) attraverso le vie più caratteristiche della città. Storie coinvolgenti e attività interattive rendono l’esperienza unica e memorabile per tutta la famiglia.

Le isole di Brissago: 75 anni di paradiso naturale

Caccia al tesoro, Isole di Brissago ©Alessio Pizzicannella

Le Isole di Brissago celebrano il 2 aprile 2025 i loro 75 anni come giardino botanico, con un programma speciale per l’occasione. Dal 18 al 27 aprile 2025, il festival primaverile “Primavera alle Isole” offrirà mostre, dimostrazioni e esperienze immersi nella natura. I bambini dai 5 ai 10 anni potranno partecipare all’avventura “Alla ricerca dei fiori perduti”, un’attività giocosa e istruttiva. Dal 27 aprile, sarà inoltre visitabile la mostra fotografica “Mutanti” di Daniel Pittet, e il programma proseguirà fino al tardo autunno.

La primavera in Ticino con la sua un’ampia gamma di attività e attrazioni per tutti i gusti e tutte le età, dalle tradizioni pasquali alle avventure all’aria aperta, dai siti UNESCO ai suggestivi panorami, è una destinazione ideale per trascorrere una vacanza indimenticabile. Pianificate il vostro viaggio e preparatevi a vivere un’esperienza ricca di emozioni, cultura e bellezza.

Valentina Avogadro

INFO