Lago Ceresio, paesaggi suggestivi tra Italia e Svizzera
Gita fuori porta sul Lago Ceresio: natura, storia e delizie culinarie

Una gita indimenticabile tra Como, Varese e Lugano: il 4 agosto oltre al Porlezza Tour, anche la passeggiata gastronomica di Claino con Osteno
Se stai cercando una destinazione unica per una gita fuori porta, il Lago Ceresio offre un’opportunità imperdibile. Situato tra le province di Como e Varese e sconfinando nella baia di Lugano in Canton Ticino (Svizzera), questo specchio d’acqua internazionale promette un’esperienza indimenticabile tra paesaggi suggestivi, storia e delizie culinarie.
E quale occasione migliore per esplorare questo tesoro nascosto se non durante la Passeggiata Gastronomica di Claino con Osteno in programma il prossimo 4 agosto con un’attrazione speciale: il Porlezza Tour, un’idea che permette ai visitatori e appassionati di scoprire il Lago Ceresio direttamente dal lago con le sue darsene e la meravigliosa natura.

Passeggiata gastronomica a Claino con Osteno
La Pro Loco di Claino con Osteno organizza per domenica 4 agosto 2024 l’ottava edizione della Passeggiata Gastronomica. Un percorso di 3 chilometri che si snoda attraverso 15 tappe enogastronomiche, mescolando cibo e cultura in un’esperienza imperdibile. I partecipanti potranno gustare prodotti tipici del territorio mentre si immergono nella storia e nelle tradizioni locali. Per tutta la giornata, inoltre, la Società Navigazione Lago di Lugano offrirà una crociera dedicata all’evento, arricchendo la giornata con una prospettiva unica del lago.
Itinerari suggestivi sul Lago Smeraldo
Alla scoperta di Valsolda e del “Piccolo Mondo Antico del Ceresio”

Il viaggio sul Ceresio ha, senza dubbio, una tappa letteraria, storica e culturale: quella di Valsolda, sulla sponda comasca del lago. Il pittoresco borgo è famoso per la Villa Fogazzaro Roi, patrimonio del FAI, e per le stradine narrate nei romanzi di Antonio Fogazzaro. Da inserire nel diario di bordo è la visita al Santuario della Caravina, la passeggiata fino a San Mamete con la sua piazza, una piccola bomboniera dove fermarsi per una dolce sosta. Terminare l’itinerario, si fa per dire, ad Albogasio, punto di partenza per un percorso tematico che culmina con la visita alla Villa Fogazzaro Roi.
Borgo medievale di Castello

Terminata la gita fronte lago, ci si inerpica verso Castello, il borgo medievale arroccato sulla montagna dal quale si scorge il Lago Ceresio nella sua immensità. Qui non può mancare una visita al Museo Casa Pagani, dedicato al pittore barocco Paolo Pagani, e alla Chiesa di San Martino all’interno della quale si possono ammirare gli affreschi incantevoli che hanno paragonato la stessa a una piccola Cappella Sistina.
Per gli amanti della natura e dello sport
Lago di Piano e riserva naturale tra Carlazzo e Bene Lario

Un must per i naturalisti. Qui si potranno esplorare una varietà di habitat naturali, osservare una ricca fauna locale e passeggiare o pedalare lungo la pista ciclabile che collega Porlezza a Menaggio. Quest’ultima è senza dubbio un percorso da vivere appieno. Con i suoi 13,5 chilometri, la pista ciclabile Porlezza-Menaggio è ideale per gli escursionisti in bicicletta o a piedi, attraversa l’ex ferrovia che collegava Porlezza a Menaggio, offrendo scenari incantevoli e una storia affascinante.
Amanti dell’arte? Il borgo dipinto di Claino con Osteno
Un museo a cielo aperto in continua evoluzione, dove artisti locali decorano le facciate delle case con opere d’arte uniche. Da esplorare però anche la frazione a lago, quella di Osteno, con la sua spiaggetta naturale e le Grotte di Rescia.
Escursioni storiche sulla sponda varesina
La Via Francisca del Lucomagno
Per gli appassionati di trekking, da Lavena Ponte Tresa parte la Via Francisca del Lucomagno, un’antica via romana longobarda che conduce fino a Pavia, passando per paesaggi spettacolari e siti storici.
Un po’ di relax?
Tappa a Brusimpiano e a Porto Ceresio dove godersi una giornata sotto il sole nelle spiagge. Oppure vivere le escursioni lungo la Linea Cadorna e le passeggiate sul lago. Porto Ceresio è anche un ottimo punto di partenza per la gita in battello verso le località italiane e svizzere. In ogni angolo di questa variegata destinazione si percepisce un’energia ispiratrice che invita i visitatori a esplorare, scoprire e assaporare.

Un weekend sul Lago Ceresio si traduce in un viaggio tra paesaggi indimenticabili, testimonianze storiche e piatti prelibati. Ogni tappa, ogni vista e ogni sapore qui raccontano una storia, creando un mosaico di esperienze che rimarranno impresse nella memoria di chi le vive.
Che tu sia un amante della natura, un appassionato di storia o un goloso irriducibile, il Lago Ceresio offre qualcosa di speciale per tutti. Prepara le valigie e lasciati trasportare in questa avventura senza pari.
La Redazione