Porlezza Tour: escursione navigabile sul Lago Ceresio

Intraprendere un’escursione in battello sul Lago Ceresio, noto anche come Lago di Lugano, offre un’opportunità unica di immergersi in un paesaggio di straordinaria bellezza, dove storialetteratura e natura si fondono in un’esperienza indimenticabile. Questo itinerario lacustre, che si snoda tra Svizzera e Italia, conduce il visitatore attraverso un mosaico di attrazioni culturali e naturalistiche di grande pregio a bordo della Milano, una nave del 1927 a vapore ora riconvertita

Da Gandria a Valsolda

L’escursione ha inizio a Gandria, un suggestivo villaggio svizzero caratterizzato da un tessuto urbano di grande valore storico e architettonico. Questo piccolo borgo, con le sue case colorate e le viuzze strette, rappresenta un perfetto esempio di conservazione architettonica.

Da qui, il battello si dirige verso la sponda italiana, offrendo una prospettiva privilegiata sul paesaggio lacustre e montano. La traversata del lago regala vedute suggestive sul panorama circostante, con le montagne verdissime che si riflettono nelle acque cristalline.

La prima tappa italiana è Valsolda, un comune che si estende lungo la riva del lago e che racchiude una notevole varietà di ambienti naturali e culturali. Qui, la natura incontaminata si mescola con la storia. Passeggiando per i vicoli di Valsolda, si può percepire il fascino autentico di un antico borgo lacustre.

Porlezza e Osteno: tra lago ed entroterra

Proseguendo la navigazione, si incontrano Porlezza e Osteno, due località che offrono diverse opportunità di svago e attività ricreative.

Arrivo a Porlezza

Porlezza, con il suo centro storico e la chiesa di Santa Marta, rappresenta un interessante esempio di architettura religiosa e civile. La chiesa, risalente al XV secolo, custodisce al suo interno preziosi affreschi e opere d’arte di grande valore. Il centro storico di Porlezza, con le sue piazze e i suoi edifici storici, è il luogo ideale per una passeggiata alla scoperta della storia e delle tradizioni locali. Una sosta per ammirare il tramonto merita al Panama Cafè & More fronte lago, assaporando cocktail e piadapizza deliziose.

Osteno, invece, si distingue per la sua posizione immersa nella natura, che lo rende un punto di partenza ideale per escursioni e trekking. Le grotte di Osteno, con le loro stalattiti e stalagmiti, rappresentano una delle principali attrazioni naturalistiche della zona. Qui, il turista può immergersi in un ambiente naturale di rara bellezza, scoprendo le meraviglie nascoste sotto terra.

Oria e Villa Fogazzaro Roi: un tuffo nella letteratura

Una tappa di grande rilievo culturale è Oria, frazione di Valsolda, dove si trova Villa Fogazzaro Roi. Questa dimora storica, appartenuta allo scrittore Antonio Fogazzaro, costituisce un importante patrimonio letterario e artistico. La villa, affacciata sul lago, conserva ancora oggi l’atmosfera del passato, con i suoi arredi d’epoca e i suoi giardini curati.

La visita alla villa permette di immergersi nell’atmosfera del “Piccolo mondo antico”, romanzo che ha reso celebre Fogazzaro, e di scoprire la vita e le opere di questo illustre autore. Le stanze della villa, perfettamente conservate, raccontano la storia di una famiglia e di un’epoca, offrendo al visitatore un’esperienza unica e affascinante.

Le Grotte di Rescia e l’Orrido di Santa Giulia: tesori naturali

Grotte di Rescia

Il Lago Ceresio non è solo storia e cultura, ma anche un ambiente naturale di grande valore. Le Grotte di Rescia, con le loro formazioni carsiche, offrono uno spettacolo geologico di notevole interesse. Queste grotte, formatesi nel corso di milioni di anni, rivelano autentici miracoli della natura, con le loro stalattiti e stalagmiti che si innalzano maestose dal suolo.

L’Orrido di Santa Giulia, invece, affascina con la sua imponente cascata e le suggestive cave di tufo, testimonianza dell’attività estrattiva del passato. Questo sito naturale, con le sue acque scroscianti e le sue pareti rocciose, offre uno spettacolo che lascia senza fiato, regalando emozioni uniche a chi decide di visitarlo.

San Mamete e Castello: borghi ricchi di fascino

Lungo il percorso, si susseguono altri borghi pittoreschi, ognuno con le sue peculiarità. San Mamete, adagiato sulle rive del lago, offre scorci panoramici di grande bellezza. Questo piccolo villaggio, con le sue case colorate e i suoi vicoli stretti, rappresenta un angolo di paradiso dove il tempo sembra essersi fermato.

Vista di Castello

Castello, conserva intatto il suo carattere medievale, con la Chiesa di San Martino che custodisce pregevoli affreschi. Questo borgo, con le sue mura antiche e i suoi vicoli acciottolati, rappresenta un autentico viaggio nel tempo, trasportando il visitatore in un’epoca lontana, fatta di cavalieri e castelli.

Un’escursione in battello sul lago è un’esperienza versatile e adatta a un pubblico eterogeneo. Gli amanti della natura potranno apprezzare la biodiversità e i paesaggi suggestivi. Gli appassionati di storia e cultura potranno visitare siti di interesse storico-artistico. Chi cerca relax potrà godere della tranquillità della navigazione e della bellezza del paesaggio.

Il Lago Ceresio, con le sue acque placide e i suoi panorami incantevoli, offre un ambiente ideale per rilassarsi e rigenerarsi, lontano dal trambusto della vita quotidiana. Le crociere sul lago permettono di scoprire angoli nascosti e di apprezzare la bellezza del paesaggio da una prospettiva diversa, regalando momenti di pace e serenità.

Porlezza Tour: un invito alla scoperta

Il Lago Ceresio è un luogo di grande fascino, dove il tempo sembra scorrere più lentamente. Un’escursione in battello su queste acque offre l’opportunità di evadere dalla quotidianità, immergersi nella bellezza e lasciarsi ispirare dalla storia e dalla cultura di questo territorio.

Che siate in cerca di avventura, relax o semplicemente di un’esperienza memorabile, il Lago Ceresio saprà soddisfare le vostre aspettative. Ultimo appuntamento del Porlezza Tour per questo 2024: domenica 8 settembre.

Per ulteriori informazioni, visita Lake Lugano

Angela Rover